• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Blog / 5 ricette per primi piatti invernali sfiziosi

5 ricette per primi piatti invernali sfiziosi

Blog, Ricette di cucina, Ricette per bambini · 7 Novembre 2019

Cosa trovi in questo post

  • Parmigiana di verdure invernali
  • Lasagne alla crema di grana e funghi
  • Vellutata
  • Risotto con la verza
  • Pasta con i broccoli
    • Articoli Correlati
primi piatti invernali

Con l’arrivo dell’inverno e del freddo si sente la necessità di riscaldarsi anche grazie a dei piatti caldi.
Non c’è niente di meglio di un di un primo piatto invernale che sia caldo, sfizioso e nutriente e che ci dia una sensazione di tepore per proseguire la giornata.

Ci sono però primi piatti e primi piatti.
Perciò vediamo quali primi piatti più di addicono alla stagione.
Ecco ben 5 ricette per primi piatti invernali.

Parmigiana di verdure invernali

Un piatto sfizioso ed adatto alla stagione invernale è sicuramente la parmigiana, fatta ovviamente con verdure di stagione.

Le verdure da prendere in considerazione sono la zucca, il finocchio,il cavolfiore e la barbabietola che andranno prima tagliati a fette e cotti in forno (a 200 gradi per circa 20 minuti).

Dopodichè vi basterà prendere una pirofila e comporre degli strati con le verdure invernali da voi scelte intervallati con dei tocchetti di formaggio che si scioglie facilmente.
Potete anche decidere dei fare degli strati misti di verdure, quindi un pezzo di zucca, uno di finocchio, uno di cavolfiore ed uno di barbabietola, poi tocchetti di formaggio e si ricomincia con un altro strato.

L’ultimo strato va spolverato di parmigiano e un pizzico di noce moscata.

Lasagne alla crema di grana e funghi

Un altro piatto decisamente dal sapore autunnale ed invernale sono le lasagne nella variante con i funghi.

Prepararle è semplicissimo: sarà sufficiente preparare la pasta delle lasagne fatta in casa .
Alternativamente si può comprare la pasta al supermercato.
Dopodiché in una pirofila da forno alternate strati di pasta a strati di verdura (preventivamente lasciata in ammollo e poi cotta in padella) e besciamella.

L’ultimo strato deve essere composto da besciamella e parmigiano.

Cuocete per circa mezz’ora in forno preriscaldato a 180 gradi.
Servite caldo!

Vellutata

Un tipico piatto invernale è la vellutata capace di scaldarci e rendere miti le giornate più fredde.

Ovviamente da cucinare con verdure di stagione, la vellutata autunnale ed invernale vede come protagonista la zucca, ma anche i funghi, i ceci e i porri.

La vellutata è un piatto ricco, cremoso e sfizioso capace di essere apprezzato anche dai bambini.
Se invece i vostri bambini non gradiscono le verdure qui potete trovare trucchi e ricette.

Per la preparazione vi basterà una pentola con dell’acqua in cui cuocere la verdura o le verdure scelte, aggiustando con sale e pepe.
A cottura ultimata, circa quarantacinque minuti – un’ora, frullate tutto e servite con crostini di pane.

Risotto con la verza

Un altro piatto caldo, molto gustoso è il risotto.

Il risotto può essere cucinato in molteplici varianti e con tantissime varietà di ingredienti.

Visto che stiamo parlando di piatti invernali, un prodotto stagionale che si può utilizzare per guarnire ed insaporire il nostro risotto è sicuramente la verza.

Attenzione: cuocere la verza a parte e unirla al riso solo negli ultimi minuti di cottura.

Pasta con i broccoli

Anche un semplice piatto di pasta con l’aggiunta di un ortaggio di stagione assumerà subito l’identità di una pietanza invernale.

Ne è un esempio la pasta con i broccoli.

Come nel caso del risotto, è necessario cuocere pasta e verdura separatamente ed unirli solo a cottura ultimata, insieme ad una spolverata di peperoncino – se vi piace.

Articoli Correlati

  • cucina-vegetariana-per-bambini
    5 ricette vegetariane per bambini veloci e facili

    Se siete amanti della cucina vegetariana, di certo potrete proporla anche al vostro bambino grazie…

  • ricette-senza-zucchero-bambini
    Dolci senza zucchero per bambini: 10 ricette

    I dolci, si sa, attraggono grandi e piccini. Nonostante il loro consumo non sia indicato…

  • secondi-piatti-bambini
    Secondi piatti per bambini: migliori ricette carne e pesce

    Non è sempre facile cucinare per un bambino. Ognuno ha i propri gusti in fatto…

Filed Under: Blog, Ricette di cucina, Ricette per bambini

Silvia Guelpa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

    Footer

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter


    good mood family logo

    Informazioni

    contact@goodmoodfamily.com
    Chi siamo

    Ultimi articoli

    Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

    5 consigli per creare un angolo relax in casa

    © 2022 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA