Cosa trovi in questo post

Con l’arrivo dell’inverno e del freddo si sente la necessità di riscaldarsi anche grazie a dei piatti caldi.
Non c’è niente di meglio di un di un primo piatto invernale che sia caldo, sfizioso e nutriente e che ci dia una sensazione di tepore per proseguire la giornata.
Ci sono però primi piatti e primi piatti.
Perciò vediamo quali primi piatti più di addicono alla stagione.
Ecco ben 5 ricette per primi piatti invernali.
Parmigiana di verdure invernali
Un piatto sfizioso ed adatto alla stagione invernale è sicuramente la parmigiana, fatta ovviamente con verdure di stagione.
Le verdure da prendere in considerazione sono la zucca, il finocchio,il cavolfiore e la barbabietola che andranno prima tagliati a fette e cotti in forno (a 200 gradi per circa 20 minuti).
Dopodichè vi basterà prendere una pirofila e comporre degli strati con le verdure invernali da voi scelte intervallati con dei tocchetti di formaggio che si scioglie facilmente.
Potete anche decidere dei fare degli strati misti di verdure, quindi un pezzo di zucca, uno di finocchio, uno di cavolfiore ed uno di barbabietola, poi tocchetti di formaggio e si ricomincia con un altro strato.
L’ultimo strato va spolverato di parmigiano e un pizzico di noce moscata.
Lasagne alla crema di grana e funghi
Un altro piatto decisamente dal sapore autunnale ed invernale sono le lasagne nella variante con i funghi.
Prepararle è semplicissimo: sarà sufficiente preparare la pasta delle lasagne fatta in casa .
Alternativamente si può comprare la pasta al supermercato.
Dopodiché in una pirofila da forno alternate strati di pasta a strati di verdura (preventivamente lasciata in ammollo e poi cotta in padella) e besciamella.
L’ultimo strato deve essere composto da besciamella e parmigiano.
Cuocete per circa mezz’ora in forno preriscaldato a 180 gradi.
Servite caldo!
Vellutata
Un tipico piatto invernale è la vellutata capace di scaldarci e rendere miti le giornate più fredde.
Ovviamente da cucinare con verdure di stagione, la vellutata autunnale ed invernale vede come protagonista la zucca, ma anche i funghi, i ceci e i porri.
La vellutata è un piatto ricco, cremoso e sfizioso capace di essere apprezzato anche dai bambini.
Se invece i vostri bambini non gradiscono le verdure qui potete trovare trucchi e ricette.
Per la preparazione vi basterà una pentola con dell’acqua in cui cuocere la verdura o le verdure scelte, aggiustando con sale e pepe.
A cottura ultimata, circa quarantacinque minuti – un’ora, frullate tutto e servite con crostini di pane.
Risotto con la verza
Un altro piatto caldo, molto gustoso è il risotto.
Il risotto può essere cucinato in molteplici varianti e con tantissime varietà di ingredienti.
Visto che stiamo parlando di piatti invernali, un prodotto stagionale che si può utilizzare per guarnire ed insaporire il nostro risotto è sicuramente la verza.
Attenzione: cuocere la verza a parte e unirla al riso solo negli ultimi minuti di cottura.
Pasta con i broccoli
Anche un semplice piatto di pasta con l’aggiunta di un ortaggio di stagione assumerà subito l’identità di una pietanza invernale.
Ne è un esempio la pasta con i broccoli.
Come nel caso del risotto, è necessario cuocere pasta e verdura separatamente ed unirli solo a cottura ultimata, insieme ad una spolverata di peperoncino – se vi piace.
Lascia un commento