• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Blog / Asilo nido: inserimento, età consigliata e massima

Asilo nido: inserimento, età consigliata e massima

Asilo nido, Blog · 2 Ottobre 2019

Cosa trovi in questo post

  • Qual è l’età consigliata?
  • Inserimento all’asilo nido
  • Ricapitolando: i suggerimenti per l’inserimento all’asilo nido
    • Articoli Correlati
asilo nido inserimento

L’ingresso in una scuola ed il conseguente staccarsi dall’ambiente famigliare è un passo importante nella crescita di un bambino, sia che si tratti dell’asilo nido o della scuola dell’infanzia.

E’ la prima vera occasione in cui il bimbo si allontana da mamma e papà per vivere esperienze da solo.
E’ il momento in cui le persone di cui si fida e a cui si affida giornalmente vengono meno e deve quindi trovare un equilibrio indipendentemente dagli adulti di casa.

Qual è l’età consigliata?

Iniziamo subito dicendo che non esiste un’età “giusta” per inserire il proprio bambino all’asilo nido.

Possiamo comunque affermare che sotto i sei mesi d’età del bimbo è sconsigliato portarlo all’asilo nido poichè il piccolo soffrirebbe troppo il distacco dalla mamma: ha bisogno di sentire il calore ed odore materno.

Alcuni esperti psicoterapeuti infantili, poi, sostengono  che l’età consigliabile per l’inserimento sia verso l’anno e mezzo momento in cui il bambino inizia ad esprimersi verbalmente e quindi rapportarsi maggiormente con le altre persone.

Verso i 16-18 mesi è anche il momento in cui il bambino approccia con i suoi coetanei ed inizia veramente a giocare e confrontarsi con loro.
Perciò impara a conoscere le regole della società e vita in comune oltre alla condivisione di spazi, limiti e giochi.
E questo è sicuramente uno step fondamentale della crescita.

Inserimento all’asilo nido

Quando si inserisce il bambino in un contesto nuovo come può essere l’asilo nido bisogna necessariamente tenere conto che per un bambino piccolo qualsiasi situazione sterna alla famiglia è per lui “minacciosa”.

Come dicevamo, si trova immerso in una ambiente nuovo, con persone nuove di cui non si fida.

Diventa quindi fondamentale accompagnare il bambino e guidarlo nell’inserimento in questo nuovo ambiente e alla conoscenza delle maestre, le persone che si occuperanno di lui durante l’assenza dei genitori.

Questa passaggio va fatto gradualmente: la fiducia non è un rapporto che si instaura così facilmente!

Molto importante è anche la questione tempo: in una bambino piccolo la percezione del tempo è dilatata.

Françoise Dolto – pediatra e psicoanalista francese, specializzata nell’ambito dell’infanzia – diceva che per un bambino di circa un anno e mezzo un giorno vale un mese!

Ricapitolando: i suggerimenti per l’inserimento all’asilo nido

Alcuni suggerimenti per “far funzionare l’inserimento” si possono così riassumere:

  • è importante accompagnare il bambino all’ingresso dell’asilo nido
  • è bene che al bambino venga spiegato dove si trova ed il perchè . Per esempio, spiegando il fatto che mamma e papà devono lavorare. Questo messaggio non deve però apparire come un abbandono: bisogna trasmettere positività andando a raccontare ciò che di bello potrà fare il bimbo una volta all’asilo.
    Parlare è, in definitiva, la chiave.
  • infine è molto importante che il bambino percepisca che i genitori, in primis, si fidano del personale e della struttura a cui viene affidato per poter a loro volta creare un rapporto di fiducia. E’ assolutamente sbagliato pensare che il piccolo non percepisca quest’aspetto.
    Se voi genitori non siete convinti della scuola scelta, meglio cambiare fin da subito.

Se nonostante queste indicazioni il vostro bimbo continuerà a piangere quando lo portate all’asilo nido, non disperate: è comunque normale.
Sarà con il tempo e la crescita che il piccolo riuscirà ad ambientarsi e trovare la sua dimensione.

Articoli Correlati

  • scuola-dell-obbligo
    Scuola dell'obbligo in Italia: qual è e quale età devi rispettare

    L'istruzione è un aspetto fondamentale nella crescita e sviluppo di un bambino e di un…

Filed Under: Asilo nido, Blog

Silvia Guelpa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

    Footer

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter


    good mood family logo

    Informazioni

    contact@goodmoodfamily.com
    Chi siamo

    Ultimi articoli

    Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

    5 consigli per creare un angolo relax in casa

    © 2022 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA