• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Blog / Bambini ipersensibili: chi sono e come comportarsi

Bambini ipersensibili: chi sono e come comportarsi

Blog, Psicologia infantile, Servizi di sostegno · 5 Gennaio 2021

Cosa trovi in questo post

  • Chi sono i bambini ipersensibili
  • Bambini ipersensibili: come comportarsi?
  • Una curiosità
    • Articoli Correlati

Sentono su di sé tutte le ingiustizie del mondo; un niente può ferirli; allo stesso tempo hanno un’empatia maggiore rispetto agli altri: i bambini ipersensibili sono apparentemente fragili però la loro fragilità può essere trasformata in energia positiva.

Chi sono i bambini ipersensibili

bambini ipersensibili

I bambini con una sensibilità superiore attirano su di sé le dinamiche negative dell’ambiente e vivono come propri i problemi del mondo.

Si fanno carico di problemi ed ingiustizie e soffrono quasi come se le vivessero in prima persona..

All’apparenza dimostrano una grande insicurezza e fragilità.
Talvolta potremmo confondere come permalosità il loro “mettere il broncio” o chiudersi in sé stessi dopo un rimprovero o anche solo uno sguardo storto.

E’ importante sapere che non si tratta di una patologia e che ne “soffrono” molti più bambini di ciò che si potrebbe pensare.

Bambini ipersensibili: come comportarsi?

Come aiutare i bambini ipersensibili?
Come comportarsi nei loro confronti?

Prima di tutto è fondamentale non etichettarli.

Come abbiamo detto si tratta di un loro modo di percepire il mondo e questo potrebbe derivare anche da situazioni di ansia e stress trasmesse dai genitori.

Se ciò che circonda i bambini ipersensibili sono continue ostilità verso tutto e tutti, molto probabilmente anche anche loro cresceranno con questa convinzione e comportamento.

Inoltre, per aiutarli attivamente nel farli star meglio e migliorare la loro percezione del mondo è importante ascoltarli e rassicurarli.

Le ansie non vanno minimizzate, ma comprese.

Attenzione, però, il genitore o in generale l’adulto non deve risolvere i problemi al posto del bambino, bensì cercare di aiutarlo a superarli.

Spesso sembra che i bambini ipersensibili tornino sempre sugli stessi punti ed il compito del genitore è proprio quello di aiutare il bambino a comprendere quali sono le preoccupazioni reali da quelle create ed ingigantite dalla sua mente.

E se il bambino soffre come proprie le pene del mondo, è bene provare ad incanalare questi sentimenti e cercare di trasformare la loro condizione in una risorsa: la fragilità può diventare energia positiva, empatia costruttiva per le relazioni.

Si posso far loro degli esempi di comportamenti solidali e spingerli a compierli: in questo modo potremo rassicurare i bambini ipersensibili sul fatto che il mondo non è sempre un luogo ostile.

Una curiosità

Sapevate che i bambini, anzi persino i neonati, hanno una cognizione sociale molto sviluppata e un desiderio di aiutare senza ricevere innato?

Fin dai 9 mesi di età, i neonati sviluppano infatti una certa voglia di aiutare senza voler ricevere nulla in cambio, mentre già a partire dai 6-10 mesi preferiscono interagire con altre persone e bambini altruisti piuttosto che il contrario.

Ed infine è ormai risaputo che i neonati sono decisamente empatici e questa condizione è proprio la base del comportamento dei bambini ipersensibili.

Ecco quindi spiegato che si tratta di una condizione naturale, solamente una caratteristica comportamentale ipersviluppata che se ben incanalata e gestita può essere una risorsa più che un problema.

Articoli Correlati

  • origami-di-natale
    Origami di Natale facili per bambini

    E' sufficiente un foglio di carta colorato per creare una vera e propria opera d'arte:…

  • sport bambini timidi
    Sport per bambini timidi e insicuri

    L'insicurezza e la timidezza possono essere un grane ostacolo anche per i più piccini.Come aiutarli…

  • sport per bambini iperattivi
    Sport per bambini iperattivi e vivaci

    ADHD: Attention Deficit Hyperactivity Disorder - disturbo da deficit di attenzione e iperattività.Questa particolare patologia…

Filed Under: Blog, Psicologia infantile, Servizi di sostegno

Silvia Guelpa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

    Footer

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter


    good mood family logo

    Informazioni

    contact@goodmoodfamily.com
    Chi siamo

    Ultimi articoli

    Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

    5 consigli per creare un angolo relax in casa

    © 2022 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA