• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Blog / Celiachia nei bambini: dallo svezzamento a quali alimenti mangiare

Celiachia nei bambini: dallo svezzamento a quali alimenti mangiare

Blog, Food e tempo libero, Ricette per bambini · 6 Maggio 2019

Cosa trovi in questo post

  • Cos’è la celiachia?
    • Ma cos’è il glutine?
  • Svezzamento: quando si deve introdurre il glutine?
  • Mamma o papà celiaci: si o no il glutine per il proprio bambino?
  • Quali cibi può mangiare un bambino celiaco?
    • Articoli Correlati
celiachia-bambini

Lo svezzamento è una fase molto importante nello sviluppo e nella crescita di un bambino. Diverse sono le correnti di pensiero sul come affrontare la questione.

Uno degli aspetti da considerare nell’introduzione dei nuovi alimenti è la celiachia, una malattia legata all’assunzione del glutine.

Cos’è la celiachia?

La celiachia è malattia autoimmune portata da un’intolleranza al glutine e si può manifestarsi a diverse età.

Numerosi i sintomi e molto diversi tra loro: si va dal gonfiore addominale, alla diarrea, passando per una scarsa crescita nei bambini, disturbi del sonno e anemia.

Ma cos’è il glutine?

Il glutine è una sostanza presente in alcuni cereali come avena, frumento, farro, orzo, segale.
Per un celiaco ingerire questa proteina significa scatenare una reazione a livello della mucosa intestinale, che si infiamma e a lungo andare deteriora con un conseguente malassorbimento dei principi nutritivi, e una a livello immunologico.

Svezzamento: quando si deve introdurre il glutine?

Prima di tutto dobbiamo dire che non esiste un protocollo standardizzato da seguire.

Nel corso degli anni sono stati effettuati diversi studi per capire se l’introduzione tardiva o precoce del glutine potesse influire sulla comparsa della celiachia.

Per quanto riguardo lo svezzamento,  in un articolo pubblicato a Marzo 2016 sulla rivista Journal of Pediatric and Gastroenterology Nutrition, viene dichiarato che l’introduzione del glutine precoce, ovvero meno di 4 mesi, o tardiva, cioè più di 12 mesi, non riduce la probabilità di sviluppare la malattia nei bambini a rischio.
Inoltre non influisce nemmeno sulla probabilità di sviluppare la malattia in soggetti non a rischio.

Mentre secondo uno studio svedese, l’introduzione graduale di glutine durante l’allattamento al seno sarebbe da preferire.

Questo vuol dire, in poche parole, che l’assunzione del glutine durante lo svezzamento, a qualsiasi età venga fatto, non va ad incidere sull’insorgere della malattia.

Mamma o papà celiaci: si o no il glutine per il proprio bambino?

Una domanda spontanea che sorge per dei genitori celiaci è quando e se introdurre il glutine nell’alimentazione del proprio bambino.

Non è così immediata la risposta, anzi è piuttosto articolata.

In fase di svezzamento e se il bambino è particolarmente piccolo, non è ancora possibile sapere se il proprio bambino è o non è celiaco.

Il primo passo è quello di verificare la presenza dei geni DQ2 e DQ8 del sistema di istocompatibilità. 
Esistono dei kit commerciali per effettuare questo test.
Se il risultato è negativo vuol dire che non c’è una predisposizione genetica, perciò il proprio bambino non risulterà celiaco.
Se contrariamente il test risulta positivo, andranno eseguiti ulteriori accertamenti, ma non vuol dire che il bambino svilupperà per forza la malattia, bensì che è predisposto.

Quali cibi può mangiare un bambino celiaco?

La risposta a questo quesito è semplicissima: un bambino celiaco può mangiare qualsiasi alimento purchè privo di glutine.

Questo non significa che la sua dieta si debba ridurre a riso e patate, ma esistono oggigiorno davvero molte soluzioni per chi soffre di questa malattia.

Esistono diversi marchi di pasta senza glutine, merendine, pane, ma anche impanature, pizza, brioches… Insomma mangiare senza glutine non è davvero un problema.

Tra l’altro molti sono i supermercati che offrono prodotti senza glutine, facilmente riconoscibili grazie al logo con la spiga sbarrata apposto sopra alla confezione.
In mancanza di questo simbolo sarà sufficiente leggere nell’elenco degli ingredienti se è presente la scritta “Senza glutine”.

Attenzione a non far consumare ad un bambino celiaco un alimento che riporti espressamente la dicitura o il logo: se anche fosse fatto di materie prime che in natura sono prive di glutine, la lavorazione in luoghi e laboratori contaminati rendono quel prodotto non adatto ad un celiaco.

In poche parole, la celiachia non impedisce una vita normale e se il vostro bambino ne è affetto niente paura: basterà abituarsi a consumare solo cibi privi di glutine e a proporre le tante alternative in commercio.

Articoli Correlati

  • cosa-mangiare-celiachia
    Celiachia nei bambini: sintomi ed esami per accertarla

    Gonfiore addominale, disturbi gastrointestinali, anemia, rallentamento nella crescita, sono solo alcuni dei sintomi che si…

  • viaggio-europa-famiglia
    5 capitali europee da visitare con i bambini

    Visitare una capitale europea in famiglia si può! Erroneamente si pensa che le grandi città…

Filed Under: Blog, Food e tempo libero, Ricette per bambini

Anna

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

    Footer

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter


    good mood family logo

    Informazioni

    contact@goodmoodfamily.com
    Chi siamo

    Ultimi articoli

    Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

    5 consigli per creare un angolo relax in casa

    © 2022 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA