• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Food e tempo libero / Ricette per bambini / Cereali ed alimenti senza glutine: quali sono?

Cereali ed alimenti senza glutine: quali sono?

Blog, Ricette per bambini · 2 Ottobre 2019

Cosa trovi in questo post

  • Celiachia ed intolleranza al glutine: l’unica cura è l’alimentazione
  • I cereali che contengono glutine
  • I cereali senza glutine
  • Alimenti senza glutine
    • Come essere sicuri che un alimento confezionato sia senza glutine?
    • Articoli Correlati
cereali senza glutine

Vi è appena stata diagnosticata un’intolleranza al glutine oppure dichiarata la celiachia: il primo problema da affrontare è quali sono i cereali ed alimenti consentiti.

A differenza di ciò che si può pensare, un celiaco o una persona intollerante al glutine può, al giorno d’oggi, condurre una “vita alimentare” del tutto normale.

Fortunatamente, infatti, l’industria ha portato ad un sempre maggior numero di prodotti appositamente formulati senza glutine che si reperiscono facilmente nei supermercati locali.

Celiachia ed intolleranza al glutine: l’unica cura è l’alimentazione

Come dicevamo, il primo passo da seguire è quello di eliminare tutti gli alimenti con glutine e seguire una dieta priva di questa proteina.

Infatti, non esiste cura per la celiachia o l’intolleranza al glutine.
Ancora al giorno d’oggi, l’unica soluzione è quella di non ingerire alimenti contenenti glutine.

Diventa quindi fondamentale conoscere quali sono i cereali, prima di tutto, e di conseguenza gli alimenti consentiti.

I cereali che contengono glutine

Il glutine è una proteina contenuta all’interno di alcuni cereali.
I cereali in questione sono:

  • frumento
  • farro
  • avena
  • segale
  • spelta
  • orzo

Per tanto, un celiaco o un intollerante al glutine deve assolutamente escludere questa lista dalla propria alimentazione.

I cereali senza glutine

Ed ora che abbiamo visto quali sono i cereali che un celiaco o una persona intollerante al glutine non può ingerire, vediamo cosa invece è concesso.

I cerali senza glutine sono:

  • riso
  • mais
  • grano saraceno
  • miglio
  • amaranto
  • quinoa
  • manioca
  • teff
  • sorgo

Numeri alla mano, possiamo dire che un celiaco o intollerante al glutine ha una vasta quantità di cereali tra cui scegliere.

Tra l’altro è molto importante – non solo per i celiaci, ma per tutti – il fatto di variare spesso i cereali che si mangiano.

Alimenti senza glutine

Parliamo ora in generale degli alimenti senza glutine e quindi consentiti.

Secondo l’associazione italiana celiachia (AIC), un alimento, per poter essere definito “senza glutine“, non deve contenere più di 20 mg di glutine per Kg (20 ppm – parti per milione).

Essendo il glutine contenuto esclusivamente in alcuni cereali, di conseguenza tutti i prodotti derivati da questi cereali dovranno essere esclusi.

Volendo essere più concreti: attenzione alla pasta, al pane, alle brioches e merendine e tutti i loro derivati.
Via libera invece alla carne di qualunque tipo (se non lavorata come affettati ed insaccati), la verdura e la frutta.
Anche le bevande non causano problemi; tutte tranne la birra!

Infine, attenzione anche alle creme ed i preparati o i cibi pronti: potrebbero contenere glutine.

Come essere sicuri che un alimento confezionato sia senza glutine?

Per chi si trova a dover affrontare questo problema per la prima volta può davvero apparire molto difficile la gestione.

Il primo suggerimento è quello di leggere attentamente la lista ingredienti, ma soprattutto cercare la scritta “senza glutine” oppure il simbolo della spiga sbarrata sulla confezione.

Infine un consiglio è quello di iniziare dall’analizzare ciò che si mangia abitualmente e capire se lo si può ancora assumere.

Per esempio, se la colazione comprende il classico cappuccino e brioches, potrete mantenere il cappuccino, ma dovrete cercare brioches senza glutine.
Se mangiate affettati controllate che quel determinato marchio a cui siete affezionati non contenga glutine e se così è continuate senza variare.

Quindi non preoccupatevi di conoscere tutti gli alimenti e la loro composizione e quindi se potete mangiarli, ma limitatevi a quelli di vostro uso.

Un’ultima nota: ricordatevi che anche il dado può contenere glutine, perciò controllate, o ancora meglio preferite le spezie per condire ed insaporire le vostre pietanze.

Articoli Correlati

  • orologio-intelligente-per-bambini
    Smartwatch per bambini: sono davvero utili?

    Smartphone, tablet, pc portatili... la nostra quotidianità è ormai invasa da questi dispositivi. Li utilizziamo…

  • cosa-sono-prove-invalsi
    Prove Invalsi: cosa sono, come funzionano e a cosa servono

    Ogni anno, nel periodo tra aprile e maggio, gli studenti di diverse classi sono chiamati…

  • family-hotel-per-bambini
    Family Hotel: cosa sono, prezzi e come sceglierli

    Servizi e particolare attenzione verso i viaggiatori più piccini non sono un'utopia. Esistono alcuni hotel…

Filed Under: Blog, Ricette per bambini

Silvia Guelpa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

    Footer

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter


    good mood family logo

    Informazioni

    contact@goodmoodfamily.com
    Chi siamo

    Ultimi articoli

    Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

    5 consigli per creare un angolo relax in casa

    © 2023 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA