Cosa trovi in questo post
Il sistema immunitario ci difende quotidianamente da virus e batteri – ed in questo particolare periodo storico è davvero un qualcosa da non trascurare.
Anzi diventa indispensabile aumentare le difese immunitarie.
Come funziona il sistema immunitario?

Il sistema immunitario è il sistema di difesa e monitoraggio del nostro corpo nel cui processo collaborano diversi organi e tessuti, tra i quali
il sistema linfatico, il midollo osseo, la milza, l’intestino, la pelle, le mucose e le cellule immunitarie.
Ogni giorno il nostro corpo è esposto continuatamente a vari agenti patogeni come batteri, virus, funghi o parassiti e perciò il nostro sistema immunitario deve lavorare senza sosta per difenderci da infezioni e malattie .
Potremmo definire il sistema immunitario come una barriera che agisce ed opera bloccando l’addentrarsi ed il diffondersi di virus e batteri nel nostro organismo.
Per farlo si serve di pelle, mucose, ciglia, liquido lacrimale, saliva, acido gastrico e urine, che bloccano meccanicamente l’ingresso ed anche di cellule immunitarie come i globuli bianchi (leucociti) e i macrofagi.
Perché il sistema immunitario si indebolisce?
Purtroppo può accadere che il sistema immunitario si indebolisca e pertanto non riesca più a fungere da barriera protettiva per il nostro corpo.
Ed ecco quindi che ci ammaliamo.
Ancor prima di scoprire quale soluzione adottar, dobbiamo scoprirne la causa: perché ciò accade?
Perché il sistema immunitario si indebolisce?
Ci sono diverse cause che possono portare all’indebolimento del sistema immunitario e si possono riassumere nei seguenti punti:
- stress cronico che colpisce tutto il nostro corpo;
- mancanza di esercizio fisico, ma anche lo sforzo eccessivo;
- mancanza di sonno: parliamo di meno di sei ore a notte;
- consumo di alcol;
- fumo;
- aria secca, che asciuga le mucose di naso e gola;
- eccessivo consumo di zuccheri;
- scarsa idratazione;
- mancanza di sostanze nutritive come vitamine e minerali.
Come aumentare le difese immunitarie naturalmente?
Ora che sappiamo perché le nostre difese immunitarie si indeboliscono è più facile capire quali soluzioni trovare per aumentarle naturalmente.
Prima di tutto è fondamentale seguire un’alimentazione corretta e consumare almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura; poi anche cereali integrali e yogurt (sarebbe bene anche associare l’assunzione di probiotici – fermenti lattici), oltre a limitare il consumo di cibi grassi e zuccheri.
Oltre a mangiare in modo sano è bene idratarsi.
Anche praticare attività fisica – può bastare una camminata a ritmo sostenuto – aiuta il nostro organismo.
Meglio ancora se gli esercizi vengono svolti all’aria aperta: in questo modo ne gioverà anche l’assimilazione di vitamina D.
Infine è bene dormire almeno 6 ore a notte (è durante le ore di sonno che le cellule si rigenerano maggiormente) e ridurre al minimo l’assunzione di alcol e fumo.
Un ultima raccomandazione: l’igiene è un altro importante punto.
Lavate spesso le mani ed evitate di portarle a naso, bocca e occhi.
Quali vitamine per aumentare le difese immunitarie?
Abbiamo parlato dell’importanza delle vitamine.
Quali, però, possono tornare utili per aumentare le difese immunitarie?
Le vitamine che contribuiscono al normale funzionamento del sistema immunitario sono: Vitamina A, vitamina D, vitamina C, vitamina B6, acido folico e vitamina B12, oltre a ferro, rame, selenio e zinco.
Quali sono gli alimenti che rinforzano il sistema immunitario?
Ci sono buone notizie perché oltre a vitamine, frutta e verdura, ci sono altri alimenti – alcuni davvero sfiziosi – che se assunti aiutano a rinforzare il sistema immunitario.
Sono, per esempio: frutta secca, cioccolato fondente, legumi, aglio e spezie, cereali, pesce, aglio.
Infine, è possibile anche assumere integratori alimentari e multivitaminici nel caso in cui l’organismo di una persona non riesca ad essere sufficientemente rifornito di sostanze nutritive essenziali .
Lascia un commento