
Non sempre è possibile avere a disposizione una stanza dedicata esclusivamente a studio.
Questo però non vuol dire che non ci sia la possibilità di ricavare un piccolo angolo studio all’interno di una stanza – che diverrà multifunzione – perfettamente organizzato e funzionale.
Dove creare un angolo studio
Il primo passo per organizzare il proprio angolo studio è andare a identificare dove crearlo.
L’idea, in genere, è quella di ricavarlo nel soggiorno, ma può andare bene anche la camera da letto.
Se invece avete a disposizione più spazio in altre stanze della casa, come un ingresso poco sfruttato nulla vi vieta di posizionare lì il vostro angolo studio.
Attenzione: un’importante valutazione da fare creando il proprio angolo studio è la luce. E’ sempre meglio sfruttare una luce naturale e posizionare il proprio angolo studio vicino ad una finestra.
Come organizzare un angolo studio funzionale
Una volta identificato il luogo in cui andare a posizionare il vostro angolo studio è giunto il momento di capire come inserirlo effettivamente nella stanza.
Come prima cosa vi servirà assolutamente una scrivania. E perchè sia comoda dovrà avere una profondità minima di 40 centimetri e larghezza 70 centimetri.
Il problema ora è aggiungere la scrivania in modo che si integri nell’ambiente e non sia d’intralcio.
Una prima soluzione, potrebbe essere quella di aggiungere la scrivania ad una libreria del salotto.
Come alternativa potreste pensare ad una mensola-scrivania a scomparsa che andrà a creare il vostro scrittoio quando aperto, ma anche un elemento di arredo quando chiuso a parete.
Come arredare un angolo studio
Per completare la vostra opera ed arredare in modo completo il vostro nuovo mini studio vi serviranno, otre ad una scrivania, anche una sedia o uno sgabello, una lampada, dei cassetti/contenitori e volendo delle mensole.
Quando andate a scegliere questi elementi d’arredo prestate attenzione al contesto in cui state creando il vostro nuovo angolo studio: non potete optare per un nuovo stile, ma dovrete necessariamente seguire quello della stanza in cui avete deciso di ricavarlo.
Per finire, dovrete posizionare anche un pc ed eventualmente una stampante.
Se lo spazio a vostra disposizione è poco, potete servirvi di un pc portatile da riporre in un cassetto una volta finito di lavorare. Invece, per quanto riguarda la stampante, in commercio ne esistono con funzionalità wireless così potrete posizionarla anche in un’altra stanza o dentro un armadio per non occupare spazio sulla vostra scrivania.
Per quanto riguarda eventuali mensole, cassetti o contenitori, in questo caso la parola d’ordine è praticità perciò sceglieteli in modo tale che vi siano realmente utili e non solo un qualcosa di aggiuntivo.
Per esempio, se non trovate utile una cassettiera, ma preferite dei contenitori che eventualmente si possono anche riporre altrove, optate per questa soluzione.
E per concludere, ancora una volta sceglieteli in modo che si integrino nella stanza.
Siete in cerca di altre soluzioni salva spazio per arredare la vostra casa?
Forse potrebbe interessarvi anche: Come organizzare un angolo giochi in poco spazio
Lascia un commento