Cosa trovi in questo post

Con l’arrivo di un bebé anche gli spazi in casa vanno riorganizzati.
Questo non solo quanto è neonato e gli viene preparata la cameretta e tutto l’occorrente, ma anche quando il bambino cresce ed i suoi giochi iniziano ad invadere il salotto.
Quando vi ritroverete a dover far fronte al numero sempre crescente di giocattoli capirete che è arrivato il momento di organizzare un angolo giochi.
Poco spazio e tanta organizzazione
Purtroppo la maggior parte delle volte non è pensabile avere un’intera stanza dei giochi da mettere a disposizione del bambino, ma questo non vuol dire che non si possano trovare soluzioni alternative altrettanto comode.
Il trucco è sfruttare ed organizzare gli spazi al meglio, sia che si tratti della cameretta stessa del piccolo che viene allestita anche per il gioco, oppure che sia il salotto di casa.
La sicurezza prima di tutto
Un passaggio fondamentale, con un piccolo in casa, è l’organizzare gli spazi e le stanze in modo che siano a prova di bambino.
Si dovranno quindi prendere le dovute precauzioni per rendere l’ambiente idoneo e sicuro.
Per approfondire: Sicurezza bambini e neonati: la tua casa a prova di bambino
L’angolo giochi
Entriamo nello specifico e vediamo quali sono i trucchi e suggerimenti per organizzare un angolo giochi a prova di bambino che sia anche facilmente ordinabile.
Prima di tutto si deve proprio iniziare dall’individuare lo spazio, l’angolo che si vuole dedicare ai giochi del proprio bambino.
Dopodichè si può passare alla fase due: l‘organizzazione vera e propria di questo spazio giochi.
Organizzare l’angolo giochi
Come abbiamo detto, ci sono alcuni piccoli accorgimenti da seguire per riuscire ad organizzare al meglio uno spazio giochi adeguato.
Un grande tappeto su cui giocare
Tra i primissimi suggerimenti su come arredare l’area giochi del piccolo, c’è sicuramente quello di procurarsi un bel tappeto morbido su cui il bambino possa sedersi e giocare liberamente.
Meglio se il tappeto è lavabile in lavatrice, così la sua pulizia sarà facile e veloce.
Inoltre, un’altra caratteristica importante è che sia arrotolabile o addirittura richiudibile: in questo modo, la sera o quando avrete ospiti, potrete riporre al suo interno i piccoli giochi sparsi in giro, arrotolarlo o chiuderlo e riporlo in un angolo e tutto sarà ordinato.
Quando il bambino tornerà a giocare, basterà riaprirlo.
Teniamo ordinato con scatole e cesti
Un trucco fondamentale per tenere ordinato è avere a disposizione scatole e cesti, meglio se impilabili.
Al loro interno si possono riporre tutti i giochi dei bambini.
Volendo , quando si riordina, le ceste si possono organizzare per tipologia: ci sarà quindi la scatola delle costruzioni, quella di disegni, fogli e colori, e così via.
Tanti libri
Educare il bambino all’ascolto di favole e successivamente alla lettura è molto importante.
Come creare, quindi, una baby libreria in un piccolo spazio giochi?
Niente paura, sarà sufficiente condividere la libreria di mamma e papà lasciando a disposizione del piccolo i ripiani più bassi
Tavolino e sedie
Per chi avesse un po’ più di spazio a disposizione, l’ideale sarebbe quello di organizzare lo spaio giochi ponendovi anche un piccolo tavolino con sedie.
In alternativa, ci si può procurare un banco scuola.
Tra l’altro, alcuni dei modelli in commercio sono tavolini multi attività persino regolabili in altezza, perciò cresceranno letteralmente con il vostro bimbo.
Lascia un commento