Cosa trovi in questo post
Parliamo ancora una volta delle misure straordinarie prese dal Governo per affrontare la pandemia, nello specifico del Congedo Parentale Straordinario
Con il decreto Cura Italia emanato lo scorso 5 Marzo sono state istituite misure di sostegno per le famiglie.
Vediamo a chi spetta, fino a quando è possibile richiederlo e come presentare domanda.
A chi spetta il congedo parentale straordinario?

Il congedo parentale straordinario spetta ai genitori lavoratori con
figli fino a 12 anni di età.
Il congedo è alternativo al bonus per servizi di baby-sitting o l’iscrizione ai centri estivi ed è fruibile da parte di:
- lavoratori dipendenti del settore privato;
- lavoratori iscritti alla Gestione separata;
- autonomi iscritti all’Inps.
I genitori aventi diritto potranno astenersi dal lavoro per un periodo complessivo di 30 giorni e percepire una retribuzione pari al al 50% da
della retribuzione media giornaliera.
Perciò 30 giorni totali da suddividere tra i genitori, anche se si hanno più figli.
Inoltre, una cosa molto importante, è che al momento è stato allungato il periodo in cui poter richiedere ed usufruire del congedo parentale straordinario legato all’emergenza Covid: c’è tempo fino al 31 agosto 2020.
A partire dal 19 luglio, data di entrata in vigore della legge, il congedo parentale può essere utilizzato anche in modalità oraria.
Contrariamente a quanto previsto inizialmente, ci sono state aperture anche per i lavoratori in cassa integrazione parziale o che abbiano usufruito di congedi Covid e altre situazioni particolari.
Come funziona il congedo parentale straordinario
Come accennato il congedo parentale straordinario è attivo dallo scorso 5 Marzo come forma di aiuto per le famiglie con bambini fino a 12 anni vissta la chiusura delle scuole.
Per 30 giorni – consecutivi o non – il genitore richiedente potrà astenersi dal lavoro e percepire indennizzo da parte dell’Inps nella misura del 50% della retribuzione di riferimento con relativa contribuzione figurativa.
Tutto ciò è sancito dalla circolare numero 81 dell’8 luglio scorso.
Come si chiede il congedo parentale straordinario
Come prima cosa è necessario essere in possesso di Pin dispositivo, Spid, CIE o CNS.
Dopodichè la dmanda di congedo parentale straordinario può essere presentata nelle seguenti modalità:
- sul portale dell’Inps
- contattando il Call Center Inps al numero verde 803.164 o 06 164.164.
- tramite Patronato
Domanda online
Si accede quindi al sito
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/home.htm dove ci si accredita e si può compilare la richiesta di congedo parentale.
Dal 21 Luglio inoltre è stata aggiornata l’applicazione per presentare la domanda di congedo Covid-19 in modalità giornaliera, per consentire la richiesta di periodi dal 19 luglio al 31 agosto.
Sarà sufficiente ricercare la domanda da compilare online ed inserire tutti i dati che vengono richiesti passo dopo passo.
Andranno indicati nello specifico i giorni di cui si vuole usufruire per il congedo parentale straordinario.
Al termine della compilazione dei vari moduli, verrà formalizzata la richiesta -avrete quindi un numero di protocollo e pratica –che resterà in attesa di accettazione da parte dell’istituto.
Potrete in ogni momento controllare lo stato della pratica e la sua accettazione accedendo con le vostre credenziali al sito dell’INPS .
Attenzione: tra i dati richiesti ci sono la data di nascita per il bambino per cui richiedete il congedo, oltre al periodo di maternità di cui è stato usufruito in passato.
Infine tenete con voi il codice fiscale ed i dati dell’altro genitore.
Lascia un commento