
Il parcogiochi è il luogo ideale per un bambino per poter trascorrere del tempo all’aria aperta e divertirsi. Allestirne uno nel giardino di casa propria è ciò che ogni bimbo sogna.
In realtà non è poi così difficile, saranno sufficienti due o tre giochi per ricreare il divertimento di un parcogiochi pubblico.
L’altalena da giardino
Ciò che non deve mancare in questo ideale parcogiochi privato è di certo un’altalena.
L’altalena , infatti, è uno dei giochi preferiti dai bambini e viene utilizzata a tutte le età.
Altalena fai da te
Le altalene possono essere acquistate nei negozi di articoli da giardino.
Ne esistono in commercio di diverse dimensioni, con una, due o tre altalene e persino strutture con scivolo incorporato. Ovviamente il prezzo varia a seconda della struttura e della grandezza.
Insomma il costo potrebbe essere impegnativo!
Ma se il fai da te è una delle vostre passioni, potresti provare a creare con le vostre mani un’altalena per il vostro bambino.
In questo modo garantirai a lui il divertimento e a te, genitore, un bel risparmio.
Come costruire un’altalena da giardino
Vediamo quindi come costruire un’altalena da giardino .
La soluzione più veloce ed economica è quella di sfruttare un albero: se avete un bell’albero robusto potrete utilizzare uno dei suoi rami per legare saldamente una corda o una catena ed infine inserire un seggiolino in legno che fungerà da seduta.
In questo caso l’altalena è già pronta!
Diverso è se non avete alberi a disposizione e volete costruire un’altalena da giardino simile a quelle vendute nei negozi.
In questo caso dovrete procurarvi diverso materiale:
- 4 montanti in legno : almeno 70×70 mm di spessore per una lunghezza di 310 cm
- 1 barra superiore: 140×70 mm di spessore per una lunghezza di 310 cm
- 2 pezzi trasversali di 150×22 mm
- Seggiolini : 450 x 250 x 22 mm
- Bulloni, dadi, rondelle e corda.
È giunto il momento di costruire la nostra altalena.
- Come prima cosa occorrerà assemblare i montanti: prendetene 2 di quelli più lunghi e disponeteli a formare un angolo di 60°. A questo punto ancorateli in alto tra di loro con un’asse di legno posizionando prima un distanziale sulla sommità al posto del quale andrà inserita successivamente la barra superiore.
- Per evitare che l’altalena oscilli e si storca, aggiungete un pezzo trasversale nella parte superiore tra i due montanti che vada ad appoggiarsi perpendicolarmente sull’asse di legno che avete precedentemente utilizzato per ancorarli. Questo pezzo trasversale andrà successivamente ancorato alla barra superiore.
- A questo punto assemblate allo stesso modo il secondo montante laterale.
- Una volta che entrambe i montanti sono pronti, è ora di fissare la barra superiore, rimuovendo prima il distanziale che avevamo utilizzato per il montaggio dai montanti. Dopodiché si deve ancorare anche il supporto fissato ai montanti con un’inclinazione di 45°.
- La struttura è quasi pronta, ma prima di ancorarla a terra, è meglio inserire altre due pezzi trasversali (quelli di misura 150×22), più in basso rispetto i precedenti, a circa un metro da terra: conferiranno stabilità alla struttura.
- E’ giunto il momento di fissare a terra la vostra altalena: perché sia più stabile e sicura, interrate di circa 40 cm i montanti nel terreno. E’ possibile pensare anche di cementarli per una maggiore tenuta.
- Infine è necessario appendere i seggiolini utilizzando la corda e agganciandola nella barra superiore grazie a dei bulloni ad occhiello. I bulloni ad occhiello vanno posti a circa 50 cm l’uno dall’altro.
Ecco quindi creata un’altalena da giardino con ben due sedute che renderà felici i vostri bambini!
Lascia un commento