
Il gioco è un momento fondamentale nella crescita del bambino. È attraverso il gioco che il bambino apprende certi meccanismi, causa e conseguenza delle cose, in un certo senso impara proprio a vivere.
Fantasia, pazienza e buona volontà sono gli ingredienti che ti serviranno per giocare con il tuo bambino.
Talvolta anche un pizzico di organizzazione non guasta per creare dei giochi ad hoc e stimolanti.
I giochi per bambini in base all’età
Giochi per bambini 0-3 anni
Girotondo, nascondino, il gioco dei travasi. Anche se il bambino è ancora piccolo non vuol dire che non possa giocare, anzi!
A quest’età il bimbo inizia ad imparare le prime regole sociali: imita, sperimenta, ha voglia di conoscere grazie ad udito, olfatto ed anche gusto.
Uno dei primissimi giochi che i bambini imparano è nascondino, oppure, in versione semplificata, il bubusettete. Giocare è facile e divertente.
Non appena il bimbo impara a camminare, un altro gioco davvero divertente è il girotondo: un gioco semplicissimo.
Altri giochi per stimolare la fantasia sono quello dei travestimenti. In questo caso entra in gioco la vostra organizzazione: mettete a disposizione del bambino dei vestiti e degli accessori e lasciatelo libero di sperimentare e, perché no, imitare.
Un po’ più impegnativo è invece il gioco dei travasi. Per giocare basterà dotarsi di ciotole di diversa grandezza e riempirle con pasta, farina, legumi ed incoraggiare il piccolo a travasarle da una all’altra. Questo gioco, oltre ad essere divertente per il bambino, stimola diversi movimenti e permette di affinare la motricità fine.
Giochi per bambini 3-5 anni
Il bambino è un po’ più grande ed è ora in grado di svolgere diverse attività.
Dai 3 ai 5 anni si va affinando la manualità e si possono svolgere diversi giochi in quest’ottica .
Ampio spazio quindi ai lavoretti con colori, colla , fobici e vario materiale da utilizzare per la vostra creazione.
In alternativa create dei piccoli canestri e poi giocate a far centro con una pallina o semplicemente con vari oggetti che avete a disposizione.
Altri giochi divertenti, che sviluppano l’abilità manuale e la memoria, possono essere il memory, oppure i birilli, shangai (lo potete fare con dei semplici bastoncini per le orecchio o anche delle cannucce), e poi ancora alcuni giochi montessoriani come costruire una pila di cubi oppure fare fiocchi ed allacciare una cerniera.
Per approfondire e scoprire altre idee: Giochi per bambini di 5 anni
Giochi per bambini 6-10 anni
Per i bimbi più grandi ampio spazio ai giochi di società oppure, se in più bambini, i giochi a squadre.
Una caccia al tesoro, un quiz, ma anche il gioco dei mimi possono essere delle valide soluzioni.
In alternativa potreste pensare anche ad un mini percorso ad ostacoli, magari unito alla caccia al tesoro.
Se invece preferite giochi meno movimentati, potete optare per i “vecchi” battaglia navale, tris, l’impiccato, frutta- animali e città da fare semplicemente con carta e matita.
Alcuni suggerimenti per giocare con il tuo bambino
Come abbiamo detto il gioco è un momento di crescita e sviluppo. Perciò è molto importante assecondare il proprio bambino, soprattutto quando si tratta di giochi in cui si concede largo spazio alla fantasia. Che siano bambole, dinosauri o “facciamo finta di” è importante che il bambino sia libero di immaginare, fare, esplorare.
Altro punto molto importante è lasciarlo libero di giocare in autonomia, oppure anche con altri bambini e non interromperlo.
Questo è fondamentale perché il bambino impari a gestirsi e prendere conoscenza delle sue capacità e autonomia.
Infine non limitatevi a giochi educativi: a lungo andare risultano noiosi per un bambino. I giochi strutturati come puzzle o giochi sonori sono ripetitivi e monotoni, ecco perchè è meglio alternarli ad altri che stimolano l’immaginazione e la creatività.
Allo stesso modo, non concedete troppo tempo davanti a tablet, videogame e giochini sullo smartphone, piuttosto leggete insieme un libro adatto alla sua fascia d’età.
Giocare coi bambini è fondamentale per far sviluppare loro determinate capacità: quindi via i tablet e la televisione, è arrivato il momento di giocare!
Lascia un commento