Cosa trovi in questo post

I bambini giocano, è un dato di fatto.
Non hanno necessità di chissà che per farlo: lasciano libera di volare la fantasia e ciò che ne deriva è semplicemente stupefacente.
Man mano che crescono, poi, i semplici giochi dei neonati divengono più complessi intrattenimenti.
Giocare è importante
Non si tratta di una semplice ricerca di divertimento, ma è importante sapere che è grazie al gioco che il bambino impara e cresce.
Fino al terzo anno di vita il bambino apprende sostanzialmente attraverso lo sviluppo sensoriale.
Perciò semplici attività con colori e forme differenti da toccare stimolano e sviluppano la sua mente.
Crescendo i giochi diventano man mano più complessi, sotto un certo punto di vista, e strutturati.
Giochi per bambini di 5 anni
Verso i 5 anni, il bambino ha ormai acquisito alcune basilari capacità, ma è giunto il momento di affinarle.
Questo anche in vista dell’inserimento alla Scuola Primaria.
Esistono quindi dei giochi adatti a bambini di 5 anni che si possono fare per migliorare le competenze.
Giochi per la motricità fine
Come dicevamo, esistono dei giochi propedeutici per aiutare il bambino a migliorare la manualità ed affinare la motricità fine.
Tra questi possiamo scegliere:
- creare braccialetti e collanine infilando piccole perline
- fare fiocchi ( e quindi imparare ad allacciarsi le scarpe)
- giocare a shangai
- costruire una torre di monetine
Giochi per bambini di 5 anni: i birilli
I birilli sono un gioco “ever green”.
Oltre ad essere un passatempo divertente, giocare a birilli da la possibilità di imparare a gestire la propria forza e la coordinazione.
Per rendere il gioco ancor più avvincente si può inserire la regola di lanciare con la mano destra ed il turno successivo con la mano sinistra.
In questo modo, il piccolo riuscirà comprendere la differenza e proverà a gestire la situazione con la mano che gli è più sfavorevole.
Questa variante inoltre è propedeutica per l’insegnamento della differenza tra destra e sinistra
Giochi per bambini di 5 anni: le carte
Le competenze di un bambino di 5 anni lo rendono ormai in grado di cimentarsi con le carte.
E di giochi con le carte ce ne sono davvero tanti!
Prima di tutto per sviluppare la memoria esiste il classico memory.
Poi ci sono i giochi di una volta come ruba mazzetto e quelli più “moderni” come Uno.
Nascondino da seduti
Un gioco da fare in casa con bambini di 5 anni è “nascondino da seduti”.
Si tratta di una variante del classico nascondino che prevede proprio il fatto di stare seduti e non nascondere se stessi, bensì un oggetto.
Il gioco funziona così: si nasconde un oggetto ed il bimbo dovrà trovarlo ponendo delle domande come per esempio “è sotto il divano?” “è vicino al mobile?”
Giochi di società in scatola
Fino ad ora abbiamo parlato di giochi da fare senza grandi necessità di materiale.
Ma verso i 5 anni di età, un bambino può sicuramente approcciarsi anche a semplici giochi di società in scatola.
Ne esistono tantissimi e di molto divertenti da fare non solo tra bambini della stessa età, ma anche con un adulto.
E visto che sul mercato ce ne sono disponibili , per scegliere quello adatto all’età di vostro figlio, sarà sufficiente controllare l’indicazione riportata sulla scatola.
Lascia un commento