• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Blog / Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

Benessere e Salute, Blog, Food e tempo libero · 16 Marzo 2021

Cosa trovi in questo post

  • Che cos’è l’intolleranza al lattosio
    • Non solo latte
    • Due forme: primaria e secondaria
  • I sintomi
  • Come diagnosticare l’intolleranza al lattosio?
  • Qual è la cura
    • Articoli Correlati

Gonfiore, diarrea o stitichezza, flautolenza, potrebbero essere i sintomi di una intolleranza al lattosio.

Che cos’è l’intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio é l’incapacità dell’organismo di digerire il lattosio.

Quando assumiamo latte e latticini il nostro corpo produce un enzima chiamato lattasi, che serve per scindere i due zuccheri del latte (il galattosio ed il glucosio) e digerire il lattosio.

Purtroppo questo enzima si riduce con il passare del tempo ed in alcuni adulti non viene più prodotto.

Da qui scaturiscono quindi i problemi legati alla sintetizzazione del lattosio con la conseguente comparsa di disturbi.

Non solo latte

Non solo il latte provoca intolleranza, ma anche i latticini e tutti i suoi derivati come burro, panna, formaggi

Due forme: primaria e secondaria

L’intolleranza al lattosio può essere primaria oppure secondaria e transitoria.

La prima é una forma che si manifesta fin dall’infanzia ed è su base genetica, invece la seconda si può presentare anche in età adulta e può trattarsi di un problema transitorio legato alla momentanea mancanza di lattasi.

I sintomi

In seguito ad una mancanza di lattasi, lo zucchero del latte non può essere digerito va quindi a creare un sovraccumulo di liquidi (che servirebbe nella digestione) a livello intestinale.

Meteorismo, flatulenza, diarrea, nausea sono i sintomi più comuni che scaturiscono da un’intolleranza.a al lattosio.

Come diagnosticare l’intolleranza al lattosio?

Al presentarsi di questa particolare sintomatologia sarebbe bene approfondire la questione con esami specifici per accertare o meno l’intolleranza.

Sara sufficiente effettuare il cosiddetto test del respiro o breath test.

Questo esame non è invasivo e consiste nell’assunzione di una dose prestabilita di lattosio (20 – 25 Gramm per gli adulti e 15 g per i bambini) e la successiva analisi dei gas espirati dal paziente dopo un certo periodo di tempo.

L’esame dura circa 3-4 ore poiché si analizzano i gas espirati a distanza di tempo dall’assunzione dello zucchero.

È bene sapere che spesso c’è una correlazione tra intolleranza al lattosio e celiachia.

Qual è la cura

Non esiste alcun farmaco in grado di invertire il disturbo,

Ne caso di un’intolleranza secondaria la terapia da seguire é quella di ridurre il consumo di latte e latticini, per poi aumentarle progressivamente in modo da stimolare la produzione di lattasi e rieducare quindi l’organismo alla sintetizzazione del lattosio.

Inoltre, anche se non esistono farmaci, esiste comunque la possibilità di assumere un’integrazione specifica di enzini lattasi, un’ora prima dei pasti.

Articoli Correlati

  • Mostra disney
    La mostra Disney al Mudec di Milano

    I famosissimi cartoni firmati Walt Disney diventeranno presto una mostra, o meglio i bozzetti e…

  • Teatro digitale interattivo di magia
    Tutti al Teatro Digitale Interattivo di Magia!

    Che ne dite di andare a teatro nel weekend?In realtà, non si tratta, però, di…

  • angolo studio
    Come organizzare al meglio un piccolo angolo studio

    Non sempre è possibile avere a disposizione una stanza dedicata esclusivamente a studio.Questo però non…

Filed Under: Benessere e Salute, Blog, Food e tempo libero

Silvia Guelpa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

    Footer

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter


    good mood family logo

    Informazioni

    contact@goodmoodfamily.com
    Chi siamo

    Ultimi articoli

    5 consigli per creare un angolo relax in casa

    Inglese online con Pingu’s English Day

    © 2022 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA