• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Blog / Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi

Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi

Animazione per bambini, Blog, Viaggi e Vacanze · 24 Febbraio 2021

Cosa trovi in questo post

  • Cosa sono “Le fiabe della nostra infanzia”
  • Le fiabe della nostra infanzia: il programma
    • Il Diario di Anne Frank
    • Il viaggio meraviglioso di Nils
    • Le nuove avventure dei musicisti di Brema
    • Alice – Racconto a quattro mani
    • C’era una volta Karlsson
    • L’isola del tesoro
  • Come poter vedere gli spettacoli “Le fiabe della nostra infanzia”
    • Articoli Correlati

Gli attori e i musicisti della Compagnia Teatro A / Associazione Ariadne danno vita alle “Fiabe della nostra infanzia”.

Cosa sono “Le fiabe della nostra infanzia”

le fiabe della nostra infanzia

“Le fiabe della nostra infanzia” sono una rassegna di fiabe – come dice il nome stesso – ideata e diretta da Valeria Freiberg.

Gli attori e i musicisti della Compagnia Teatro A / Associazione Ariadne danno vita a spettacoli teatrali fruibili online ed adatti ad pubblico di bambini e ragazzi.

Sottolinea l’ideatrice: “In questi mesi abbiamo avuto modo di constatare che per i ragazzi la relazione umana è sostanziale al processo di apprendimento, non è un elemento marginale. Le tecnologie oggi
sono uno strumento prezioso; ci permettono di realizzare anche a distanza le condizioni per condividere le esperienze, per creare dei ponti emotivi, introducendo all’esperienzialità della ricerca, della scoperta, dell’esplorazione. La scienza ci dice che le persone (tanto più i bambini) imparanoproprio facendo esperienza”.

Le fiabe della nostra infanzia: il programma

  • Sabato 30 gennaio 2021 Il Diario di Anne Frank (lettura drammatizzata)
  • Domenica 31 gennaio Il viaggio meraviglioso di Nils, tratto dal testo di Selma Lagerlöf
  • Domenica 14 febbraio Le nuove avventure dei musicisti di Brema tratto dalla favola dei fratelli Grimm
  • Sabato 27 febbraio Homo Salinger( lettura drammatizzata di un racconto di J.D.Salinger)
  • Domenica 28 febbraio Alice digitale tratta dalla fiaba di Carroll
  • Domenica 14 marzo C’era una volta Karlsson dal testo di Astrid Lindgren

Il Diario di Anne Frank

Si parte il 30 gennaio con la lettura drammatizzata tratta da Il Diario di Anne Frank, così da commemorare anche il giorno della memoria con un evento adatto a tutte le famiglie.

Si propone ai ragazzi qualche capitolo della celebre opera scritta dalla ragazzina ebrea tedesca che visse in clandestinità, costretta a restare nascosta per più di due anni.

Una riflessione sull’isolamento che sono costretti a vivere anche oggi i ragazzi.

Il viaggio meraviglioso di Nils

Domenica 31 gennaio alle ore 17 è in scena lo spettacolo fiabesco “Il viaggio meraviglioso di Nils”.

Una pièce multimediale ideata come un’articolata azione scenica che unisce teatro di prosa, musica dal vivo, immagini digitali e gioco per raccontare il viaggio straordinario del piccolo Nils Holgersson. 

Una fiaba per i bambini che racconta il trionfo del bene sul male. Un inno alla forza di spirito, al coraggio e alla comprensione del prossimo.

Le nuove avventure dei musicisti di Brema

In scena domenica 14 febbraio alle ore 17 live sulla piattaforma Zoom. 

Liberamente tratto dalla famosa favola dei fratelli Grimm “I musicanti di Brema”. Una pièce multimediale, ideata come un’articolata azione scenica, che coniuga teatro di prosa, poesia, musica dal vivo, balletti, immagini digitali e gioco. 

Una favola adatta a tutta la famiglia.

Alice – Racconto a quattro mani

Domenica 28 febbraio alle ore 17 andrà in scena Alice – Racconto a quattro mani

Una performance online che è un vero e proprio viaggio nel mondo della fantasia, con musica dal vivo.

Sognando di seguire un coniglio bianco Alice cade in un mondo sotterraneo, ricco di avventure che saranno narrate dagli attori della Compagnia Teatro A.

Il racconto è ampliato poi con allusioni anche a personaggi, poemetti, proverbi e avvenimenti propri dell’epoca in cui lo scrittore opera.

“Alice- racconto a quattro mani” è una performance che racconta la fiaba come una storia ricca di colore e di toni comici, senza perdere il realismo e la verità presenti nella favola originale, con lo scopo di far emergere l’umanità e il divertimento della narrazione.

C’era una volta Karlsson

In programma domenica 14 marzo C’era una volta Karlsson dal testo di Astrid Lindgren, storia di un bimbo speciale, che spicca il volo con la sua elica dietro la schiena.

L’isola del tesoro

Ultimo evento in calendario domenica 21 marzo L’isola del tesoro dall’opera di R. L. Stevenson.

Si vivono insieme al protagonista Jim avventure straordinarie in compagnia dei pirati Bill Bones e Can-Nero. Si visiterà virtualmente Bristol del diciottesimo secolo, ma anche La Tana di Kitt e L’Isola dello Scheletro.

Sarà un lungo viaggio nei mari del Sud.

Come poter vedere gli spettacoli “Le fiabe della nostra infanzia”

Ogni spettacolo si terrà sulla piattaforma virtuale Zoom alle ore 17.

E’ necessaria la prenotazione inviando una e-mail
all’indirizzo ateatro.assariadne@gmail.com
Al momento della prenotazione e del pagamento del biglietto sarà inviato un link a cui collegarsi.

Il Costo del biglietto è di 2,50€ a persona.
Per maggiori informazioni: http://compagniateatroa.it

Articoli Correlati

  • origami-di-natale
    Origami di Natale facili per bambini

    E' sufficiente un foglio di carta colorato per creare una vera e propria opera d'arte:…

  • regali di natale
    Regali di Natale per bambini: i migliori per sorprenderli

    Scegliere i regali di Natale per i propri bambini può talvolta essere un arduo compito.E'…

  • migliori-spiagge-bambini
    Spiagge per bambini: le bandiere verdi secondo i pediatri

    Le regole per eleggere la spiaggia perfetta? Niente di più facile: sabbia per costruire i…

Filed Under: Animazione per bambini, Blog, Viaggi e Vacanze

Silvia Guelpa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

    Footer

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter


    good mood family logo

    Informazioni

    contact@goodmoodfamily.com
    Chi siamo

    Ultimi articoli

    Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

    5 consigli per creare un angolo relax in casa

    © 2022 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA