
Losanna è un piccolo gioiello affacciato sulle placide acque del lago Lemano, più comunemente conosciuto come il lago di Ginevra.
Come avrete capito, ci troviamo in Svizzera nel cantone di Vaud e la lingua locale è il francese.
Le città svizzere hanno un enorme pregio: sono tutte molto pulite ed ordinate … e Losanna, di certo, non delude questa fama.
Losanna: itinerario di un giorno
Sebbene l’ideale sarebbe un intero weekend da trascorrere in questa città per carpirne veramente l’essenza, se siete esclusivamente di passaggio, fermatevi anche solo per un giorno: Losanna non vi deluderà!
La mattinata: un giro in centro
La prima tappa della giornata è sicuramente il centro città.
Iniziate la mattinata con una colazione in una boulangerie locale che vi dia la carica per affrontare il vostro itinerario.
Dopodiché sarete pronti per visitare Palais de Rumine, il museo cantonale all’interno del quale si trovano la biblioteca comunale e 4 musei: Geologia, Zoologia, Archeologia e Storia, Museo delle monete .

Il palazzo è un imponente edificio in stile rinascimentale italiano costruito grazie a Gabriel de Rumine.
Al suo interno troverete imponenti scale e balconate e persino una fontana.
L’accesso è gratuito – ma dovrete comunque richiedere il ticket in biglietteria per accedere alle varie sale.
Una volta terminata la visita al palazzo, uscite e volgete lo sguardo verso la collina dove si trova la vostra prossima meta: la Cattedrale.

Per raggiungerla, potrete servirvi di un’altra attrazione di Losanna : les éscaliers du marché.
Si tratta d una serie di scale coperte da tetti in legno che corrono ai fianchi di edifici cinquecenteschi.
E saranno proprio loro a condurvi fino alla Chiesa principale della Città.
In questa cattedrale è ancora presente l’ultima ronda notturna del mondo che segna le ore della notte ai quattro venti.
Uscendo dalla cattedrale, sulla destra, troverete il Mudac, mentre proseguendo dal lato opposto, una strada lastricata vi condurrà al Castello.

Le Chateau di St- Maire purtroppo non è più visitabile internamente ma merita di essere visto almeno esternamente.
Tra l’altro nella piazza, proprio di fronte al castello si trova l’ufficio della prefettura mentre dall’altro lato c’è una terrazza panoramica assolutamente da non perdere.
Il pomeriggio a Losanna
Per pranzo avete diverse possibilità: un ristorantino del centro, oppure potete spostarvi al Parc de mon Repos per un picnic!
Il Parc de mon Repos è situato su una collinetta ed è ad accesso gratuito.
E’ un parco molto pulito e curato in cui colpisce la grande varietà di fiori.
I vostri bambini saranno molto felici di poter correre liberamente nei verdi prati.
Le opzioni a questo punto della giornata sono due: prendere il metro (linea M2) e dirigersi appena fuori dal centro verso nord per visitare Aquatis, l’acquario d’acqua dolce più grande d’Europa.
La visita vi impegnerà circa un’ora e mezza o due.
Oppure potete optare per il Museo Olimpico – verso sud e la zona di Ouchy- all’interno del quale potrete ripercorrere la storia dei Giochi Olimpici antichi e moderni.
La sera: una passeggiata a Ouchy

Per concludere al meglio la giornata, raggiungete il porto di Ouchy.
In zona c’è un comodo parcheggio e la fermata del metrò.
Qui rilassatevi passeggiando sul lungo lago e fermatevi per cena in uno dei locali del porto.
E per far contenti i vostri bambini: lasciate loro del tempo per giocare al parco giochi fronte lago…
Informazioni utili per visitare Losanna
Alcune informazioni utili per visitare Losanna in giornata.
Per muovervi a Losanna potete optare per il trasporto con i mezzi pubblici: la metrò è composta da due linee M1 e M2 che raggiungono ogni angolo della città.
Il prezzo del biglietto varia a seconda della tratta e dei chilometri percorsi.
Oppure potete utilizzare la vostra auto e sostare presso i parcheggi a pagamento della città.
Infine ricordate che la moneta locale è il franco svizzero e che Losanna, ma in generale tutta la Svizzera, è piuttosto cara.
Lascia un commento