• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Food e tempo libero / Benessere e Salute / Mali di stagione, gli alimenti che aiutano

Mali di stagione, gli alimenti che aiutano

Benessere e Salute, Blog, Food e tempo libero · 12 Gennaio 2021

Cosa trovi in questo post

  • L’alimentazione come alleato contro i mali di stagione
  • Mali di stagione: gli alimenti che aiutano
    • Mali di stagione e alimenti all’inizio della malattia
    • Mali di stagione e alimenti in convalescenza
  • Alimenti per determinati sintomi
    • Articoli Correlati

Naso che cola, tosse, raffreddore: a causa del freddo i mali di stagione possono presentarsi con una certa frequenza nei bambini.
Che fare?
Esistono degli alimenti che possono aiutare a non farsi ammalare?
E se ci si ammala,, quali sono gli alimenti che aiutano per agevolare la guarigione e convalescenza dai mali di stagione?

L’alimentazione come alleato contro i mali di stagione

alimenti mali di stagione

L’alimentazione può essere un grande alleato contro i mali di stagione.

A tale scopo può anche essere assunto il germe di grano.
Il germe di grano si presenta a metà tra l’essere un alimento ed un integratore naturale: contiene infatti il 28% di proteine ed è una fonte di sali minerali, in particolare il fosforo, magnesio, zinco, calcio, potassio e selenio.

Inoltre è ricco di Vitamina B ed E, efficace contro i radicali liberi e utile per ridurre i danni da smog.

Infine contiene octacolosanolo, un alcol che migliora la produzione di energia e la capacità di lavoro muscolare.

Insomma, un super alimento che merita davvero di essere inserito nell’alimentazione dei bambini (e degli adulti) .

La dose consigliata per un bambino è un cucchiaio al giorno e può essere usato in polvere o scaglie ed aggiunto allo yogurt, oppure nell’insalata.

Attenzione: è assolutamente controindicato ai celiaci o intolleranti al glutine.

Mali di stagione: gli alimenti che aiutano

Purtroppo la prevenzione ed il cercare di aumentare le difese in modo naturale non sempre è sufficiente.

Cosa fare quindi quando ci si ammala?
Quali alimenti assumere che aiutino a guarire prima?

Se l’influenza si manifesta con malessere e febbre, senza vomito o diarrea, si possono seguire questi semplici suggerimenti.

Mali di stagione e alimenti all’inizio della malattia

All’inizio della malattia sarebbe raccomandabile un giorno di digiuno da cibi solidi.

In presenza di febbre, è molto importante bere e far mantenere il bimbo idratato.

L’ideale sono bevande poco zuccherate, ma vanno bene spremute, succhi di frutta e minestrine con pochissima pastina.

Mali di stagione e alimenti in convalescenza

Terminata la fase acuta iniziale, è bene reintrodurre cibi solidi, ma in porzioni ridotte rispetto al solito.

Vanno bene pasta e riso in bianco oppure con un leggero condimento di verdura in grado di fornire le energie necessarie all’organismo.

Inoltre è possibile mangiare frutta secca e verdura ricche di vitamine.
Anche il pesce, come sogliola e nasello , cotti al vapore o lessati sono l’ideale nel periodo di ripresa dell’organismo poiché ricchi di proteine e ferro.

Alimenti per determinati sintomi

Finora abbiamo parlato di febbre e malessere, ma se i sintomi fossero altri, cosa sarebbe meglio assumere?

Ecco qualche consiglio:

  • contro tosse e raffreddore sono ottime le minestre, meglio se con brodo di pollo che contiene certe sostanze nutritive che regolano la secrezione di muco;
  • in presenza di mal di gola, il gelato è un’ottima soluzione;
  • miele di eucalipto e tiglio sono invece ottimi per i polmoni, così come latte caldo e salvia.

Articoli Correlati

  • cereali senza glutine
    Cereali ed alimenti senza glutine: quali sono?

    Vi è appena stata diagnosticata un'intolleranza al glutine oppure dichiarata la celiachia: il primo problema…

  • baby parking in casa
    Come aprire un baby parking in casa

    Aprire un baby parking in casa propria è sicuramente una splendida idea per coloro che…

Filed Under: Benessere e Salute, Blog, Food e tempo libero

Silvia Guelpa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

    Footer

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter


    good mood family logo

    Informazioni

    contact@goodmoodfamily.com
    Chi siamo

    Ultimi articoli

    Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

    5 consigli per creare un angolo relax in casa

    © 2023 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA