
Prepariamo insieme un dolcetto di Halloween senza glutine.
Vi proponiamo delle buonissime meringhe alle quali conferiremo una forma speciale adatta all’occasione: un osso oppure un teschio.
Le meringhe di Halloween sono naturalmente senza glutine perciò adatte ad intolleranti e celiaci.
Dolcetto di Halloween senza glutine
Anche i bambini celiaci o intolleranti al glutine hanno diritto ad avere il loro dolcetto di Halloween.
In commercio non se ne trovano ancora molti, perciò l’idea è quella di prepararne uno in casa.
Un facilissimo dolcetto di Halloween senza glutine sono le meringhe alle quali conferiremo l’aspetto di un osso!
Meringhe di Halloween: gli ingredienti
Prima di tutto, ecco la lista ingredienti:
- 2 albumi d’uovo
- 125 gr di zucchero a velo (se non lo avete, potete frullare finemente lo zucchero normale)
- 1 bustina di vanillina
- sale
Vi serviranno inoltre una ciotola e una frusta elettrica, della carta da forno e una teglia.
Come preparare le meringhe di Halloween
Cominciamo subito a preparare le nostre meringhette di Halloween senza glutine.
Perchè le meringhe possano definirsi un dolcetto di Halloween dovremo conferigli una forma particolare. Quella più semplice è un osso, ma se siete dei più esperti ed artistici pasticceri, potrete cimentarvi anche in un teschio.
Iniziamo montando a neve l’albume d’uovo servendoci di una frusta elettrica.
Aggiungete all’albume anche un pizzico di sale e solo quando sarà il composto ben corposo incorporate anche lo zucchero a velo e la vanillina.
Fatelo aggiungendo un cucchiaio alla volta senza mai smettere di montare con le fruste.
L’impasto sarà pronto quando ben compatto.
A questo punto, disponete la carta da forno sulla teglia e versate il composto cercando di dargli la forma di un osso.
Per farlo potete seguire due metodi: cercare una formina per dolci che abbia questa sagoma, oppure disegnate il contorno sulla carta da forno e fate attenzione a versare e modellare il composto secondo quanto disegnato.
Per disegnare, potete utilizzare la matita, dopodiché girate la carta da forno al contrario prima di versare.
Utilizzare un sac à poche munito di bocchetta liscia potrebbe esservi d’aiuto.
Cuocete, ora, in forno preriscaldato a 140° per circa 20 minuti.
Lasciate raffreddare le meringhe dentro al forno senza mai aprirlo.
Solo quando saranno fredde potrete estrarle e gustarle!
Disponetele in un piattino e accompagnatele con un bel bicchiere di succo rosso sangue!
Un ultimo consiglio: le meringhe di Halloween si possono preparare con un po’ di anticipo per poi riporle in una scatola con coperchio.
In questo modo si manterranno per circa una settimana.
E se siete alla ricerca di qualche altra idea in occasione di questa festa, qui trovate dei suggerimenti per addobbare la vostra casa: 5 lavoretti facili per Halloween.
Lascia un commento