Cosa trovi in questo post

In Italia, il diritto e l’obbligo allo studio, così come l’intero ordinamento e sistema scolastico italiano viene regolamentato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il sistema di istruzione italiano è organizzato in base ai principi della sussidiarietà e dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.
Sistema scolastico Italiano: la Buona Scuola
Nel corso degli anni, il sistema scolastico italiano è cambiato per adattare la formazione di bambini e ragazzi alla società ed il periodo storico in cui vivono.
L’ultimo decreto legge emanato in merito all’ordinamento scolastico è avvenuto nel Luglio 2015.
Si parla di “riforma Buona Scuola” rappresentata dalla Legge n.107 e promulgata durante il governo Renzi, successivamente confermata e rivista tramite nuovi decreti dal governo Gentiloni.
In generale, lo Stato da delle linee guida da seguire obbligatoriamente e
che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale.
Localmente, sono poi la regione e le istituzioni scolastiche ad avere autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo.
Ordinamento e Sistema scolastico italiano
Vediamo quindi nello specifico qual è l’iter scolastico che deve intraprendere e seguire un bambino dai sei anni in poi.
Al giorno d’oggi, l’obbligo scolastico ha una durata di 10 anni ed interessa bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni ed è così suddiviso:
- scuola dell’infanzia, non obbligatoria, per bambini da 3 a 6 anni;
- scuola primaria¸ della durata di 5 anni, per bambini da 6 a 11 anni;
- scuola secondaria di primo grado, della durata di 3 anni , per ragazzi da 11 a 14 anni;
- scuola secondaria di secondo grado, della durata di 5 anni, per studenti dai 14 ai 19 anni che seguono un corso di studio presso un liceo o istituti tecnici o professionali; oppure in alternativa un percorso di istruzione e formazione professionale di tre o quattro anni.
Scuola dell’infanzia
La scuola dell’infanzia è gratuita e rivolta a bambini dai 3 ai 5 anni di nazionalità italiana o straniera.
Ha una durata di tre anni ( che salgono a 4 per i bimbi “anticipatari”) e non è obbligatoria.
Possono accedere alla scuola dell’Infanzia non solo i bambini che compiono 3 anni entro il 31 dicembre, ma anche i piccoli che compiono 3 anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.
Scuola Primaria
La Scuola primaria è obbligatoria e gratuita per tutti i bambini che abbiano compiuto 6 anni entro il 31 Dicembre dell’anno scolastico in corso.
Sono però possibili alcune proroghe o deroghe, cioè il bimbo può venire iscritto un anno dopo se per motivi di salute o per altri impedimenti gravi , oppure invece l’alunno può accedere alla scuola primaria in anticipo solo se compie 6 anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.
In questo caso i libri di testo vengono forniti gratuitamente, ma non il restante materiale scolastico.
Scuola Secondaria di primo grado
La scuola secondaria di primo grado è obbligatoria e gratuita per tutti gli alunni che abbiano precedentemente affrontato il percorso della scuola primaria.
Ha una durata di tre anni ed interessa i ragazzi da 11 a 14 anni.
In questo caso, l’iscrizione e la partecipazione alle lezioni è completamente gratuita, ma sia i libri che il materiale scolastico sono a carico delle famiglie.
Scuola Secondaria di secondo grado
La scuola secondaria di secondo grado raggruppa diversi indirizzi e percorsi di studio come i licei, gli istituti tecnici e quelli professionali.
Questi percorsi di studio hanno la durata di 5 anni e si concludono con l’Esame di Stato, la Maturità.
Un’alternativa, che può venire intrapresa dai ragazzi che hanno concluso il primo ciclo di istruzione e che comunque fa parte della scuola secondaria di secondo grado,sono i percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IFP).
Lascia un commento