• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Food e tempo libero / Ricette di cucina / Patate viola: proprietà e ricette

Patate viola: proprietà e ricette

Blog, Food e tempo libero, Ricette di cucina · 2 Febbraio 2021

Cosa trovi in questo post

  • Le patate viola
  • Le proprietà delle patate viola
  • Ricette
  • Come conservarle
    • Articoli Correlati

Esistono più di 5.000 varietà di patate commestibili, presenti soprattutto nelle Ande del Sud America, in Perù, Bolivia ed Ecuador.
Tra queste ritroviamo le Patate Viola o vitellotte.

Le conoscete?
E soprattutto siete a conoscenza delle proprietà di queste patate dal colore insolito?

Le patate viola

patate viola

Le patate viola sono dei tuberi della famiglia delle Solanacee e provengono dalle Ande Peruviane.

Il loro colore violaceo dipende dai particolari pigmenti contenuti in sostanze particolari: antocianine.

Le loro particolarità non si fermano esclusivamente al colore, ma hanno anche una forma insolita: allungata e di piccole dimensioni. Inoltre la consistenza interna è molto farinosa.

Altra informazione importante da tenere in considerazione è il fatto che le patate viola, a differenza delle verdure, forniscono il triplo o il quadruplo delle calorie.
Invece, in paragone ai cereali, parliamo della metà delle calorie.

E per concludere questa carrellata di informazioni, diciamo anche che esistono diverse tipologie e varietà di patate “colorate” tra cui:

  • vitelotte o patate nere
  • violette (che in realtà hanno la polpa gialla)
  • blu
  • patata turchesa

Le proprietà delle patate viola

Queste patate hanno moltissime proprietà, tanto da venir considerate “patate della salute”
Sono ricche di amido, fibre ed alcuni minerali e vitamine.

Inoltre il loro pigmento dato dalle antocianine, che abbiamo già menzionato, ha anche un’altra proprietà: agiscono come protettori nella prevenzione del cancro e dell’invecchiamento.

Continuando la lista degli effetti benefici di questi tuberi viola, possiamo annoverare il fatto che sono antiossidanti naturali e riducono
il rischio di malattie cardiache.

Infine queste patate non contengono glutine né lattosio (come le patate in generale), non contengono colesterolo e non liberano istamine.

Ricette

Le patate viola sono in grado di dare quel tocco di colore in più alle vostre ricette e, perché no, anche di allegria.

Essendo patate, le ricette con questi tuberi, seppur viola, non differiscono da quelle che si potrebbero creare con le patate di altro colore.

Via libera a puree, contorno di patate viola al forno, persino gnocchi e torte salate.

Per qualche idea in più: 5 ricette con le patate

Come conservarle

Queste patate si possono conservare a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto per 2-3 settimane.
E’ importante prestare attenzione al fatto che non germoglino.

Una volta cotte, invece, conservare in frigorifero per 2-3 giorni.

Articoli Correlati

  • ricette con patate
    5 ricette con le patate

    Le patate sono un ingrediente molto comune sulle nostre tavole.Questo molto probabilmente perchè piacciono ad…

  • Toast di patate
    Toast di patate con prosciutto e formaggio

    Siete alla ricerca di un'idea per pranzo o per cena?Una ricetta facile e veloce che…

  • ricette con i funghi
    5 ricette con i funghi

    Prataioli, Porcini, Estatini, Chiodini, Marzaruoli... le varietà di funghi sono davvero molte ed altrettante -…

Filed Under: Blog, Food e tempo libero, Ricette di cucina

Silvia Guelpa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

  • Silvia Guelpa su Come far mangiare la verdura ai bambini: ricette e trucchi
  • Avyanna su Come far mangiare la verdura ai bambini: ricette e trucchi
  • Silvia Guelpa su Il Treno del Foliage: il viaggio d’autunno è in carrozza
  • Marina su Il Treno del Foliage: il viaggio d’autunno è in carrozza

Footer

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter


good mood family logo

Informazioni

contact@goodmoodfamily.com
Chi siamo

Ultimi articoli

Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

5 consigli per creare un angolo relax in casa

© 2021 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA