Esistono più di 5.000 varietà di patate commestibili, presenti soprattutto nelle Ande del Sud America, in Perù, Bolivia ed Ecuador.
Tra queste ritroviamo le Patate Viola o vitellotte.
Le conoscete?
E soprattutto siete a conoscenza delle proprietà di queste patate dal colore insolito?
Le patate viola

Le patate viola sono dei tuberi della famiglia delle Solanacee e provengono dalle Ande Peruviane.
Il loro colore violaceo dipende dai particolari pigmenti contenuti in sostanze particolari: antocianine.
Le loro particolarità non si fermano esclusivamente al colore, ma hanno anche una forma insolita: allungata e di piccole dimensioni. Inoltre la consistenza interna è molto farinosa.
Altra informazione importante da tenere in considerazione è il fatto che le patate viola, a differenza delle verdure, forniscono il triplo o il quadruplo delle calorie.
Invece, in paragone ai cereali, parliamo della metà delle calorie.
E per concludere questa carrellata di informazioni, diciamo anche che esistono diverse tipologie e varietà di patate “colorate” tra cui:
- vitelotte o patate nere
- violette (che in realtà hanno la polpa gialla)
- blu
- patata turchesa
Le proprietà delle patate viola
Queste patate hanno moltissime proprietà, tanto da venir considerate “patate della salute”
Sono ricche di amido, fibre ed alcuni minerali e vitamine.
Inoltre il loro pigmento dato dalle antocianine, che abbiamo già menzionato, ha anche un’altra proprietà: agiscono come protettori nella prevenzione del cancro e dell’invecchiamento.
Continuando la lista degli effetti benefici di questi tuberi viola, possiamo annoverare il fatto che sono antiossidanti naturali e riducono
il rischio di malattie cardiache.
Infine queste patate non contengono glutine né lattosio (come le patate in generale), non contengono colesterolo e non liberano istamine.
Ricette
Le patate viola sono in grado di dare quel tocco di colore in più alle vostre ricette e, perché no, anche di allegria.
Essendo patate, le ricette con questi tuberi, seppur viola, non differiscono da quelle che si potrebbero creare con le patate di altro colore.
Via libera a puree, contorno di patate viola al forno, persino gnocchi e torte salate.
Per qualche idea in più: 5 ricette con le patate
Come conservarle
Queste patate si possono conservare a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto per 2-3 settimane.
E’ importante prestare attenzione al fatto che non germoglino.
Una volta cotte, invece, conservare in frigorifero per 2-3 giorni.
Lascia un commento