Cosa trovi in questo post

L’ordinamento scolastico italiano è suddiviso in vari corsi di studi a seconda della fascia di età.
Tra questi troviamo la scuola media inferiore e superiore.
Nello specifico, però, cos’è la scuola media e soprattutto perchè la divisione tra inferiore e superiore?
Scuola media
La Scuola Media rappresenta il secondo percorso di studi, in ordine cronologico.
Ciò vuol dire che vi accedono gli studenti dagli 11 anni in su che hanno precedentemente frequentato la Scuola Elementare o Primaria.
Si tratta di scuola dell’obbligo, perciò un percorso di studi che i bambini e ragazzi devono affrontare.
Inoltre è poi suddivisa, a sua volta, in scuola media inferiore e superiore.
Cos’è la scuola media inferiore
La Scuola Media Inferiore è un percorso didattico della durata di 3 anni, facente parte della scuola dell’obbligo e che permette di conseguire il Diploma di Licenza Media.
Una volta superato l‘esame di Stato di terza media è possibile iscriversi alla Scuola Media Superiore.
Cos’è la scuola media superiore
La scuola media superiore rappresenta l’ultimo ciclo di studi obbligatorio nell’ordinamento italiano ed è accessibile dopo il superamento dell’esame di Stato terza media.
Può avere una durata differente a seconda del corso di studi intrapreso:
- durata di 5 anni, per studenti dai 14 ai 19 anni che seguono un corso di studio presso un liceo o istituti tecnici o professionali;
- percorso di istruzione e formazione professionale di tre o quattro anni.
Ne fanno quindi parte: il ginnasio-liceo classico, il liceo scientifico, gli istituti tecnici, il liceo artistico, l’istituto magistrale, la scuola magistrale, gli istituti professionali e gli istituti d’arte.
E nello specifico, la durata per ciascun percorso é:
- cinque anni per ginnasio-liceo classico, il liceo scientifico e gli istituti tecnici;
- quattro anni per il liceo artistico e l’istituto magistrale hanno la durata di quattro anni;
- tre anni per gli istituti d’arte e la scuola magistrale hanno la durata;
- sei anni per gli istituti tecnici agrari con ordinamento speciale per la viticoltura e l’enologia.
Per quanto riguarda la durata degli istituti professionali, viene stabilita con decreto del Ministro della pubblica istruzione.
Al termine di questi cicli di studi, gli studenti devono affrontare l’esame di maturità e solo successivamente avranno accesso alle varie Facoltà Universitarie.
Il nuovo ordinamento scolastico: addio scuola media
Al giorno d’oggi, in seguito all’entrata in vigore del nuovo ordinamento scolastico italiano, non si parla più di scuola media, bensì di Scuola Secondaria che a sua volta si divide in:
- Scuola Secondaria di primo grado: della durata di 3 anni , per ragazzi da 11 a 14 anni;
- Scuola Secondaria di secondo grado: per studenti dai 14 anni.
Perciò, quanto sopra descritto va oggi riletto con i termini Scuola
Secondaria di primo grado al posto di Media Inferiore e
Scuola Secondaria di secondo grado invece di Media Superiore.
Il susseguirsi dei percorsi di studio, la durata e gli esami al termine dei corsi rimangono, però, invariati.
Lascia un commento