• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Blog / Perdere un bambino: il lutto perinatale

Perdere un bambino: il lutto perinatale

Blog, Diritto di famiglia, Servizi di sostegno · 15 Ottobre 2019

Cosa trovi in questo post

  • Lutto perinatale
  • Lutto perinatale: cosa fare dopo la perdita
  • Perdere un bambino: a chi rivolgersi
    • Articoli Correlati
lutto perinatale

Perdere un bambino in gravidanza, durante il parto o immediatamente dopo la nascita genera un trauma che viene conseguentemente vissuto a tutti gli effetti come un lutto.

Si parla di lutto perinatale che nel mondo ha interessato – nel 2015
2,6 milioni bambini nati morti dopo le 28 settimane di gestazione, mentre in Italia- secondo dati istat 2013 – l’incidenza di morte intrauterina è di 3,5 bambini su 1000 nati vivi.

Lutto perinatale

Cos’è il lutto perinatale?
Cosa accade davvero quando uno di quei 3,5 bambini su 1000 è il nostro?
Cosa succede quando si sente pronunciare la frase: “mi dispiace, non c’è battito”?

Quando un piccolo cuoricino smette di battere, il silenzio è straziante ed urla così forte che le persone attorno non possono fare a meno di stare in silenzio.

Quando un piccolo cuoricino smette di battere anche il mondo attorno a lui si ferma, per un attimo.
Il tempo perde la sua connotazione ed i genitori che vivono quest’esperienza si ritrovano come sospesi, a metà tra la realtà ed un incubo, il peggiore degli incubi.
Sospesi, incapaci di vivere il presente perchè ancora troppo legati al passato e proiettati in un futuro che ormai non esiste più.

Quando un piccolo cuoricino smette di battere, per una mamma ed un papà nulla ha più senso…
Un sentimento di smarrimento, inadeguatezza, impotenza li pervade.
Le aspettative di creare una nuova famiglia vanno dissipandosi, l’idea di un roseo futuro si tinge di nero, o forse si fa persino fatica a vedere un futuro perchè quello che idealmente era stato costruito non esiste più…

Parlare di lutto perinatale significa il vivere e affrontare una perdita che non è solo quella del proprio bambino, ma anche del progetto e dell’idea di futura famiglia che non sarebbe più stata la sola coppia.

Ecco quindi che diventa di fondamentale importanza che il personale sanitario sia in grado si supportare in modo adeguato coloro che si trovano ad affrontare questa situazione.

La perdita di un figlio, sia esso “solo” un feto, è comunque una perdita ed il lutto va vissuto ed elaborato.
Sia che si tratti di  aborto spontaneo, morte endouterina o neonatale, ciò che ne deriva è un’esperienza traumatica e drammatica che va gestita.

Per precisione,

L’OMS nella decima revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-10) differenzia la perdita durante la gestazione nel seguente modo:

1. Aborto spontaneo. Si riferisce a feti di meno di 22 settimane di gestazione e/o con peso inferiore a 500 grammi.

2. Morte fetale intermedia. Comprende i feti tra le 22 e le 28 settimane di gestazione e/o con peso tra i 500 e i 999 grammi.

3. Morte fetale tardiva. Riguarda le morti dei feti di almeno 1000 grammi di peso e/o maggiori di 28

Lutto perinatale: cosa fare dopo la perdita

Il passo immediatamente successivo, una volta dichiarata la perdita, è l’espulsione del bambino dal ventre materno.
Questo può avvenire sia normalmente con parto naturale che con parto cesareo o raschiamento, a seconda dell’epoca gestazionale.

Durante questo procedimento, ma anche successivamente, è fondamentale l’empatia di medici e ostetriche.

Dopo la nascita, i genitori possono richiedere – e deve venir loro concesso -di vedere il proprio bambino e trascorrere del tempo con lui.
In genere, si suggerisce anche la possibilità di conservare un ricordo del bambino.

Perdere un bambino: a chi rivolgersi

Una parte fondamentale dopo la perdita del bambino è il vivere e elaborare il lutto.

Per far ciò è possibile rivolgersi a psicologi qualificati che sappiano affrontare la delicata questione del lutto perinatale.

Inoltre è possibile rivolgersi ad associazioni come CiaoLapo Onlus nata con l’intento di fornire aiuto medico e psicologico a tutti i genitori che hanno dovuto affrontare un lutto prenatale o perinatale

Articoli Correlati

  • psicologo-infantile
    La psicologia infantile per capire i comportamenti del bambino

    Il mestiere del genitore è tutt'altro che facile. Non sempre si comprendono appieno le esigenze…

  • psicologo-bambini
    Psicologo infantile: quando portare un bambino dallo psicologo?

    Il processo di sviluppo e crescita di un bambino è un percorso tutt'altro che facile:…

  • giochi-mamma-figlio
    Giochi: tante idee per giocare insieme al tuo bambino

    Il gioco è un momento fondamentale nella crescita del bambino. È attraverso il gioco che…

Filed Under: Blog, Diritto di famiglia, Servizi di sostegno

Silvia Guelpa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

    Footer

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter


    good mood family logo

    Informazioni

    contact@goodmoodfamily.com
    Chi siamo

    Ultimi articoli

    Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

    5 consigli per creare un angolo relax in casa

    © 2022 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA