• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Blog / Psicologo infantile: quando serve?

Psicologo infantile: quando serve?

Blog, Psicologia infantile · 2 Ottobre 2019

Cosa trovi in questo post

  • Psicologo Infantile: chi è?
  • Quando serve rivolgersi ad uno psicologo infantile?
  • Come fare per rivolgersi ad uno psicologo infantile?
  • Cosa fa uno psicologo infantile?
    • Articoli Correlati
psicologo infantile

Il processo di crescita di un bambino può incontrare ostacoli lungo il suo percorso.

Talvolta si tratta di piccole fasi e difficoltà che si vanno risolvendo da sole con il passare del tempo e la crescita stessa del bambino.

Purtroppo, però, a volte si rende necessaria la consultazione di un esperto.

La figura di riferimento a cui rivolgersi è lo psicologo infantile.

Psicologo Infantile: chi è?

Uno psicologo infantile è colui che studia i processi di sviluppo legati non solo all’infanzia, ma anche all’adolescenza.

Valuta attentamente il contesto famigliare e sociale in cui il bambino vive e cresce e ne esamina, quindi, la crescita emotiva e culturale.

Quando serve rivolgersi ad uno psicologo infantile?

Un comportamento strano da parte del bambino nei confronti di famigliari, genitori o altri bambini non andrebbe mai trascurato.

Rabbia, inappetenza, stanchezza o problemi del sonno possono essere legati a motivazioni importanti e sintomo di un disagio più profondo.

Come fare per rivolgersi ad uno psicologo infantile?

Si riscontra ancora al giorno d’oggi una certa reticenza nel fatto di consultare uno psicologo infantile.

Scegliere di far seguire un bambino da uno psicologo non è di certo un demerito del genitore, dei famigliari a lui vicini, né degli educatori. Inoltre non si tratta di un qualcosa di traumatico, ma bensì del contrario: si cerca proprio di dare un sostegno ed un aiuto al piccolo in un momento di difficoltà prima che questo possa persino peggiorare.

Una volta appurato questo aspetto e capito che è necessario affrontare il problema del piccolo e rivolgersi ad uno specialista, quali passi seguire? Come fare per rivolgersi ad uno psicologo infantile?

In primo luogo, quando si riscontra nel bambino l’insorgenza di un disagio è bene consultare il proprio pediatra di fiducia: sarà il medico che segue il bambino da tempo e conosce i suoi ritmi di crescita a stabilire se il piccolo ha necessità di un aiuto supplementare.

Dopodichè sarà il pediatra stesso ad indirizzare la famiglia verso lo psicologo infantile se necessario.

Cosa fa uno psicologo infantile?

Il primo compito di uno psicologo infantile è quello di incontrare i genitori del bambino e parlare con loro circa il problema riscontrato.

Durante questa chiacchierata si parlerà del bambino, del motivo per cui si richiede il suo aiuto e lo psicologo cercherà , attraverso domande, di farsi un’idea della situazione e del contesto famigliare e sociale in cui il piccolo vive e cresce.

La terapia che ne seguirà sarà incentrata invece sul bambino grazie ad incontri in cui lo psicologo chiederà al piccolo di disegnare, raccontare, fare giochi di ruolo e modellare oggetti.

Il compito di uno psicologo è di osservare e capire il problema alla radice ed indirizzare il piccolo ed i genitori verso un superamento dell’ostacolo.

Potrebbero essere necessari diversi incontri sia con il piccolo che con i genitori, separatamente o insieme.

Questo per seguire i progressi e confrontarsi al fine di sostenere e superare le difficoltà che hanno spinto la famiglia a questa terapia.

Lo scopo è lavorare insieme per il benessere del bambino.

Ecco perchè i pregiudizi verso questa forma di aiuto non dovrebbero proprio esistere!

Articoli Correlati

  • psicologo-bambini
    Psicologo infantile: quando portare un bambino dallo psicologo?

    Il processo di sviluppo e crescita di un bambino è un percorso tutt'altro che facile:…

  • psicologo-infantile
    La psicologia infantile per capire i comportamenti del bambino

    Il mestiere del genitore è tutt'altro che facile. Non sempre si comprendono appieno le esigenze…

  • family-hotel-2019
    Migliori Family Hotel in Italia del 2019

    Che la destinazione sia il mare o la montagna, poco importa: le vere parole chiave…

Filed Under: Blog, Psicologia infantile

Anna

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

    Footer

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter


    good mood family logo

    Informazioni

    contact@goodmoodfamily.com
    Chi siamo

    Ultimi articoli

    Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

    5 consigli per creare un angolo relax in casa

    © 2022 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA