Cosa trovi in questo post
Parliamo di scuole secondarie e di qual è la loro classificazione.
In base all’ordinamento scolastico italiano, le scuole si suddividono in più percorsi formativi in base alla fascia d’età.
Abbiamo così la scuola:
- dell’infanzia per bambini da 3 a 6 anni;
- primaria da 6 a 11 anni;
- secondaria di primo grado per ragazzi da 11 a 14 anni;
- secondaria di secondo grado per studenti dai 14 ai 19 anni
Quali sono le scuole secondarie di primo e secondo grado?

Come si è potuto notare, le scuole secondarie si suddividono a loro volta in
secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
Tra l’altro è bene sapere che la scuola secondaria viene anche chiamata – impropriamente – scuola media inferiore e superiore.
Scuole Secondarie di primo grado
La scuola secondaria di primo grado è obbligatoria e gratuita per tutti i bambini che hanno concluso il percorso formativo presso la scuola primaria.
Vi accedono i ragazzi da 11 a 14 anni e ha una durata di tre anni.
L’iscrizione e la partecipazione alle lezioni è completamente gratuita, ma sia i libri che il materiale scolastico sono a carico delle famiglie.
Scuole Secondarie di secondo grado
Le scuole secondarie di secondo grado, che in precedenza venivano chiamate scuola media superiore, comprendono diversi indirizzi e percorsi di studio tra licei, istituti tecnici e professionali.
Tali percorsi formativi hanno unadurata di 5 anni e si concludono con l’Esame di Stato, la Maturità.
Un’alternativa, che può venire intrapresa dai ragazzi che hanno concluso il primo ciclo di istruzione e che comunque fa parte della scuola secondaria di secondo grado, sono i percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IFP).
Le tipologie
Dal 2014, a seguito della Riforma Gelmini, la scuola secondaria di secondo grado si suddivide in sei tipologie di liceo, due di istituto tecnico (divise in undici indirizzi) e due di istituti professionali (divisi in sei indirizzi).
Liceo
- CLASSICO
- SCIENTIFICO: Indirizzo tradizionale – Indirizzo sportivo – Opzione scienze applicate
- DELLE SCIENZE UMANE: Indirizzo tradizionale – Opzione economico-sociale
- LINGUISTICO
- ARTISTICO: Indirizzi: Arti figurative, Architettura e ambiente, Design, Audiovisivo e multimediale, Grafica, Scenografia
- MUSICALE E COREUTICO
Istituto tecnico
- TECNICO – SETTORE ECONOMICO: Amministrazione, finanza e marketing – Turismo
- TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO: Meccanica, meccatronica ed energia – Trasporti e logistica – Elettronica ed elettrotecnica; Informatica e telecomunicazioni – Grafica e comunicazione – Chimica, materiali e biotecnologie; Tessile, abbigliamento e moda – Agraria ed agroindustria – Costruzioni, ambiente e territorio
Istituto Professionale
- ISTITUTO PROFESSIONALE – SETTORE DEI SERVIZI: Agricoltura e sviluppo rurale – Servizi socio-sanitari; Enogastronomia e ospitalità alberghiera – Servizi commerciali
- ISTITUTO PROFESSIONALE – SETTORE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO: Produzioni artigianali e industriali – Manutenzione e assistenza tecnica
Lascia un commento