Prataioli, Porcini, Estatini, Chiodini, Marzaruoli… le varietà di funghi sono davvero molte ed altrettante – forse ancora di più – le ricette che si possono preparare con i funghi.
La raccolta dei funghi mese per mese

Ogni fungo ha la propria stagione.
Benché si identifichi l’arrivo dell’autunno come la stagione per andare a funghi, ci sono delle varietà che invece nascono, crescono e si raccolgono in tutti i periodi dell’anno.
Un esempio? Alcune varietà dei famosissimi – e buonissimi – funghi porcini si raccolgono in primavera ed estate!
Ricette con i funghi
Oggi più che parlare della raccolta dei funghi, ci troviamo già al passaggio successivo: come cucinarli e creare ricette sfiziose con i funghi?
Non perdiamo tempo e vediamo subito 5 squisite alternative per cucinarli.
Funghi trifolati
Prima di tutto una ricetta super classica per assaporar i funghi al pieno del loro gusto.
Stiamo parlando dei funghi trifolati.
Per prepararli sarà sufficiente lavare a tagliare a tocchetti i vostri funghi, dopodiché farli saltare in padella dopo aver fatto soffriggere l’aglio.
Infine fate mantecare qualche minuto con una noce di burro e aggiungete prezzemolo.
Risotto con i funghi
Un altro piatto molto gettonato e apprezzato è il risotto con i funghi.
In questo caso dovremmo aprire un capito per parlare della tipologia dei funghi da utilizzare e se freschi o secchi.
In generale vanno bene i finferli, i prataioli, gli champignon o i porcini.
Per la preparazione del risotto, dovrete prima di tutto sbollentare i funghi per 5-10 minuti, dopodiché potete passare alla cottura del riso.
Preparate il soffritto e poi aggiungete il riso per farlo tostare ed anche i funghi.
In seguito aggiungete il brodo, un po’ per volta, lasciandolo asciugare fino a cottura ultimata.
Negli ultimi due minuti di cottura aggiungete una noce di burro per mantecare.
Funghi impanati
Una ricetta sfiziosa li vede persino impanati.
In questo caso dovrete scegliere funghi come per esempio i finferli per poi tagliarli, impanarli e friggerli in padella.
Da servire caldi!
Crepes ai funghi
Passiamo ora a un piatto adatto a molte occasioni: le crepes ai funghi.
La ricetta è, ancora una volta, molto semplice.
Prima di tutto dovrete cuocere i funghi in padella (prendendo esempio dalla ricetta dei funghi trifolati), dopodiché dovrete cimentarvi nella preparazione delle crepes.
Una volta pronte, vi sarà sufficiente riempirle con funghi e altri ingredienti.
In questo piatto è fondamentale trovare i giusti abbinamenti.
per esempio funghi e besciamella, oppure un formaggio morbido, ma anche il prosciutto cotto.
Vellutata di funghi
Un piatto caldo, profumato, ottimo nelle fredde serate invernali: la vellutata di funghi.
Il suo sapore morbido e gustoso sarà in grado di riscaldare anche le giornate più buie.
La vellutata di funghi si può preparare con i porcini (circa 300g per una dose per 4 persone), ma anche con gli champignon.
Gli altri ingredienti sono:
- 1 bicchiere di latte
- 1 scalogno
- Brodo vegetale q.b.
- 1 cucchiaio di farina 00
- 40 g di burro
- Sale e Pepe q.b.
- Prezzemolo e Erba cipollina q.b.
Per quanto riguarda il procedimento, dovete prima di tutto lavare e mondare i porcini.
Dopodiché affettateli e fateli saltare in padella.
Aggiungete quindi la farina e il brodo (circa 1 litro) e lasciate cuocere
fino a quando non si sarà formata una crema piuttosto densa.
Aggiungete il burro e il latte, sale e pepe, prezzemolo ed erba cipollina, facendo mantecare.
Ovviamente la vellutata va servita calda e magari con l’aggiunta di crostini di pane.
E per un’idea sfiziosa, fate abbrustolire delle fettine di bacon oppure scioglietevi dentro anche del formaggio, come per esempio il gorgonzola!
Un qualcosa in più
Se siete alla ricerca di altre ricette invernali, vi consiglio di guardare anche qui:
Lascia un commento