Cosa trovi in questo post

Un momento importante nella carriera scolastica dei ragazzi è sicuramente il passaggio dalle Scuole Medie a quelle Superiori.
Importante perché si tratta di una grande scelta che peserà sul loro stesso futuro.
Infatti a seguito di questo corso di studi potranno decidere di addentrarsi nel mondo del lavoro e andare a definire la loro professione.
Insomma scegliere la Scuola Superiore può sancire per molti l’ambito con cui avranno a che fare per molti anni a venire, lavorativamente parlando.
Come scegliere la scuola superiore
Alla Scuola Superiore, oggi detta Scuola Secondaria Superiore, si accede inseguito ad al superamento dell’esame di Stato di Terza Media.
A differenza dei precedenti corsi di studio obbligatori ed uguali per tutti, la scuola secondaria superiore viene scelta dagli studenti in base ad il proprio inclinamento ed interessi e presenta quindi una differenza nelle materie studiate.
Com’è organizzata la scuola superiore italiana
- 6 licei;
- istituti tecnici, suddivisi in 2 settori, quello tecnologico o quello economico, con 11 indirizzi;
- istituti professionali suddivisi in 2 settori, quello dei Servizi e quello Industria e artigianato, con 11 indirizzi.
Grazie ad open day e incontri di orientamento, i ragazzi hanno la possibilità di valutare pro e contro dei corsi di studio versi quali sono più attratti e valutare quindi cosa è meglio per loro.
Ma il meglio per loro sarà la scelta giusta anche per trovare un lavoro un domani?
I diplomi più richiesti secondo l’indagine Almadiploma
Almadiploma è l’associazione nata nel 2000 che si occupa di gestire indagini per fornire alcune risposte proprio su questo argomento.
In seguito ad una raccolta dati ed interviste, che tengono conto di diversi fattori, tra cui la collocazione geografica, il genere, età e voto di diploma, è possibile definire quali scuole superiori offrono uno sbocco lavorativo più certo.
I diplomati, tra il 2016 ed il 2020, saranno circa 55200 in uscita dagli istituti professionali, 65.500 con maturità liceale (classica, scientifica, linguistica) e quasi 21.000 con maturità artistica.
E di questi chi riuscirà a collocarsi più facilmente nel mondo del lavoro?
I profili più richiesti in generale dalle aziende sono quelli di ambito amministrativo-commerciale ai quali seguono i diplomati dell’indirizzo turistico-alberghiero e quelli dell’indirizzo meccanico.
Anche gli indirizzi “terziari”, cioè legati ai servizi, sono particolarmente ricercati, come per esempio quello socio-sanitario.
Perciò è statisticamente più probabile che un diplomato in istituto tecnico e professionale trovi lavoro più facilmente. I dati parlano dell’80-90% subito dopo la fine della scuola superiore.
I valori scendono sensibilmente quando si parla invece di diplomati con maturità liceale: si arriva infatti al solo al 43 – 50%.
Gli ultimi in statistica sono i diplomati con maturità artistica: parliamo del 26 – 32% .
L’indagine Excelsior: i diplomi che danno lavoro
Anche Excelsior Unioncamere si preoccupa di fornire dati significativi circa la questione.
E lo fa rivelando, grazie ad un’indagine, quali sono i diplomi più richiesti, ma anche le professioni “introvabili” cioè quei lavori per cui c’è disponibilità di posti di lavoro, ma il numero dei diplomati è inferiore all’offerta.
I diplomi più ricercati sono quindi:
- Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica
- Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia
- Istituto Professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiare (ex Istituto alberghiero)
- Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni
- Istituto Tecnico Socio-sanitario
- Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia
Un dato importante da tenere a mente è che nel quinquennio 2019-2024 a trainare la domanda complessiva di lavoro saranno la “rivoluzione digitale”.
La scelta della scuola superiore è molto importante, soprattutto perché determina, in molti casi, il seguito della carriera: che sia lavoro o università, scegliere la scuola superiore adatta è fondamentale.
Lascia un commento