Cosa trovi in questo post

Da qualche anno si parla di scuola senza zaino.
Una vera e propria rivoluzione a livello educativo che a tratti convince e a tratti no.
Pareri discordanti dunque, ma prima di tutto è utile capire di cosa stiamo parlando.
Vediamo quindi cos’è la scuola senza zaino, su quali principi si basa e tutto ciò che si deve sapere, incluso dove trovarne una.
Cos’è la scuola senza zaino
La scuola senza zaino nasce in Toscana, a Lucca, nel 2002 grazie all’intuizione pedagogica di Marco Orsi.
Ad oggi sono più di cento gli istituti che hanno aderito al progetto Scuole Senza Zaino.
Come accennato, si tratta di un modello innovativo di impostazione scolastica che si basa sull‘utilizzo in comunione del materiale didattico e soprattutto sull’abolizione della cattedra.
Responsabilità, comunità e ospitalità sono le parole chiave del metodo di insegnamento.
I principi su cui si basa la scuola senza zaino
L’ideologia di questa nuova concezione di istruzione si basa su alcuni principi e nuovi metodi educativi che si possono riassumere nei seguenti punti:
- Prima di tutto non esiste lo zaino ed il materiale scolastico è condiviso
- L’aula è divisa in aree di lavoro
- Strumenti didattici tattili al posto dei libri di testo
- Non ci sono voti
Niente zaino
Come abbiamo capito, il principio cardine su cui si basa la scuola senza zaino è proprio il fatto di non doversi caricare di una cartella da portare avanti e indietro ma esclusivamente di una piccola cartellina con il minimo indispensabile.
Il materiale scolastico rimane a scuola e per di più viene condiviso fra tutti gli alunni.
L’idea che porta a questa scelta si basa sul fatto che il “posto di lavoro” è la scuola e lo zaino rappresenta invece lo spostare il lavoro da scuola a casa e viceversa.
Cosa sono le aree di lavoro
Dimenticate i banchi ben allineati, nella scuola senza zaino infatti esistono delle “isole” di banchi grazie ai quali gli studenti possono lavorare e collaborare alle attività.
Strumenti tattici e niente libri
Altra grande caratteristica che caratterizza questo metodo scolastico è l’utilizzo di strumenti d’insegnamento che non sono esclusivamente i libri di testo.
Si prediligono strumenti tattici e solo un utilizzo marginale dei libri.
Questo perchè stimolano maggiormente la curiosità e l’interazione dei bambini.
No ai voti
I voti classificano l’individuo, perciò meglio sostituirli con incoraggiamenti ed esempi concreti di soluzione ad eventuali errori.
I voti compaiono solo in pagella poichè sono un obbligo di legge.
Come trovare la scuola senza zaino più vicina?
Se ritenete che il metodo e l’ideologia della scuola senza zaino faccia al caso vostro e dei vostri bambini tanto da volerli iscrivere, potete cercare maggiori informazioni e soprattutto l’istituto più vicino a voi consultano il sito di Scuola senza Zaino.
Lascia un commento