Cosa trovi in questo post
A seguito della Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, nel 2017 è stato introdotto il Progetto 0-6 che è oggi un Sistema con specifiche linee pedagogiche.
Di che cosa si tratta nello specifico?
Su cosa si basa questo nuovo sistema per l’infanzia?
Quali sono queste linee pedagogiche?
Cos’è il Sistema 0-6

Il Progetto 0-6 anche detto Sistema integrato 0-6 è stato sancito dal
Decreto legislativo 65 del 2017 e la sua principale finalità è quella di promuovere la continuità del percorso educativo e scolastico.
Ovviamente non è l’unica, infatti tale progetto mira anche a:
- ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali promuovendo la piena inclusione di tutti i bambini e rispettando e accogliendo tutte le forme di diversità
- sostenere la primaria funzione educativa delle famiglie
- favorire la conciliazione tra i tempi di lavoro dei genitori e la cura dei bambini
- promuovere la qualità dell’offerta educativa anche attraverso la qualificazione universitaria (è istituita una Laurea in Scienze dell’educazione a indirizzo specifico) del personale educativo e docente, la formazione in servizio e il coordinamento pedagogico
- agevolare la frequenza dei servizi educativi.
Il sistema 0-6 prevede quindi una continuità nel percorso educativo e formativo che interessa tre realtà scolastiche: l’asilo nido e i micronidi, le sezioni primavera e la scuola dell’infanzia.
Le novità del Sistema 0-6
Tra le novità portate dalla riforma del sistema integrato di istruzione per i bambini da 0 a 6 anni c’è l’introduzione dell’obbligo di laurea per insegnare presso nidi e materne.
Per tanto, le educatrici dovranno aver intrapreso un corso di laurea specifico a scelta tra:
- Scienze dell’educazione e della formazione, con indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
- Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione, per complessivi 60 crediti formativi universitari, per insegnare alle scuole d’infanzia.
La legge non ha però effetto retroattivo, quindi continueranno ad aver validità i titoli conseguiti entro il 31 maggio 2017.
Altra grande novità riguarda i Poli per l’infanzia: parliamo delle strutture, degli edifici che raccolgono – e accolgono – i bambini durante la loro permanenza scolastica.
L’idea è quella di accogliere in un’unica struttura oppure in edifici vicini sia il segmento 0-3 sia 3-6 per un migliore utilizzo delle risorse attraverso la condivisione di servizi, spazi e risorse.
Questo sempre in un’ottica di continuità.
Le linee Pedagogiche del Sistema 0-6
Le Linee Pedagogiche per il Sistema 0-6 sono per il momento solo una bozza, ma si attende la conferma definitiva entro fine anno 2021.
Sono sei e riguardano:
- i diritti dell’infanzia;
- l’ecosistema formativo;
- la centralità dei bambini;
- le scelte organizzative;
- le Coordinate della professionalità;
- le garanzie della governance.
Lascia un commento