• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Blog / Sistema per l’infanzia 0-6 e le linee pedagogiche

Sistema per l’infanzia 0-6 e le linee pedagogiche

Asilo nido, Blog, Istruzione, Scuola Materna · 26 Gennaio 2021

Cosa trovi in questo post

  • Cos’è il Sistema 0-6
  • Le novità del Sistema 0-6
  • Le linee Pedagogiche del Sistema 0-6
    • Articoli Correlati

A seguito della Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, nel 2017 è stato introdotto il Progetto 0-6 che è oggi un Sistema con specifiche linee pedagogiche.

Di che cosa si tratta nello specifico?
Su cosa si basa questo nuovo sistema per l’infanzia?
Quali sono queste linee pedagogiche?

Cos’è il Sistema 0-6

Sistema 0-6

Il Progetto 0-6 anche detto Sistema integrato 0-6 è stato sancito dal
Decreto legislativo 65 del 2017 e la sua principale finalità è quella di promuovere la continuità del percorso educativo e scolastico.

Ovviamente non è l’unica, infatti tale progetto mira anche a:

  • ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali promuovendo la piena inclusione di tutti i bambini e rispettando e accogliendo tutte le forme di diversità
  • sostenere la primaria funzione educativa delle famiglie
  • favorire la conciliazione tra i tempi di lavoro dei genitori e la cura dei bambini
  • promuovere la qualità dell’offerta educativa anche attraverso la qualificazione universitaria (è istituita una Laurea in Scienze dell’educazione a indirizzo specifico) del personale educativo e docente, la formazione in servizio e il coordinamento pedagogico
  • agevolare la frequenza dei servizi educativi.

Il sistema 0-6 prevede quindi una continuità nel percorso educativo e formativo che interessa tre realtà scolastiche: l’asilo nido e i micronidi, le sezioni primavera e la scuola dell’infanzia.

Le novità del Sistema 0-6

Tra le novità portate dalla riforma del sistema integrato di istruzione per i bambini da 0 a 6 anni c’è l’introduzione dell’obbligo di laurea per insegnare presso nidi e materne.

Per tanto, le educatrici dovranno aver intrapreso un corso di laurea specifico a scelta tra:

  • Scienze dell’educazione e della formazione, con indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
  • Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione, per complessivi 60 crediti formativi universitari, per insegnare alle scuole d’infanzia.

La legge non ha però effetto retroattivo, quindi continueranno ad aver validità i titoli conseguiti entro il 31 maggio 2017.

Altra grande novità riguarda i Poli per l’infanzia: parliamo delle strutture, degli edifici che raccolgono – e accolgono – i bambini durante la loro permanenza scolastica.

L’idea è quella di accogliere in un’unica struttura oppure in edifici vicini sia il segmento 0-3 sia 3-6 per un migliore utilizzo delle risorse attraverso la condivisione di servizi, spazi e risorse.
Questo sempre in un’ottica di continuità.

Le linee Pedagogiche del Sistema 0-6

Le Linee Pedagogiche per il Sistema 0-6 sono per il momento solo una bozza, ma si attende la conferma definitiva entro fine anno 2021.
Sono sei e riguardano:

  • i diritti dell’infanzia;
  • l’ecosistema formativo;
  • la centralità dei bambini;
  • le scelte organizzative;
  • le Coordinate della professionalità;
  • le garanzie della governance.

Articoli Correlati

  • rinforzare sistema immunitario
    Come aumentare le difese immunitarie

    Il sistema immunitario ci difende quotidianamente da virus e batteri - ed in questo particolare…

  • ricette con patate
    5 ricette con le patate

    Le patate sono un ingrediente molto comune sulle nostre tavole.Questo molto probabilmente perchè piacciono ad…

  • migliori-spiagge-bambini
    Spiagge per bambini: le bandiere verdi secondo i pediatri

    Le regole per eleggere la spiaggia perfetta? Niente di più facile: sabbia per costruire i…

Filed Under: Asilo nido, Blog, Istruzione, Scuola Materna

Silvia Guelpa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette
  • Sistema per l’infanzia 0-6 e le linee pedagogiche
  • Lezioni di magia e spettacolo Supermagic

Commenti recenti

  • Silvia Guelpa su Come far mangiare la verdura ai bambini: ricette e trucchi
  • Avyanna su Come far mangiare la verdura ai bambini: ricette e trucchi
  • Silvia Guelpa su Il Treno del Foliage: il viaggio d’autunno è in carrozza
  • Marina su Il Treno del Foliage: il viaggio d’autunno è in carrozza

Footer

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter


good mood family logo

Informazioni

contact@goodmoodfamily.com
Chi siamo

Ultimi articoli

Inglese online con Pingu’s English Day

Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi

© 2021 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA