• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Blog / Smart Schooling: cos’è e come farlo funzionare

Smart Schooling: cos’è e come farlo funzionare

Blog, Istruzione, Scuola Elementare, Scuola Media, Scuole Superiori · 11 Marzo 2020

Cosa trovi in questo post

  • Smart Schooling: cos’é
  • Qualche suggerimento per far funzionare lo Smart Schooling
    • Qualche suggerimento
    • Articoli Correlati
smart schooling

Smart Schooling è una parola che è entrata a forza nelle nostre vite, non senza una certa difficoltà nel capire esattamente di cosa stiamo parlando e soprattutto come gestirlo.

Stiamo vivendo un periodo storico tanto particolare quanto difficile che ci impone scelte e stili di vita differenti rispetto alla nostra solita routine.
Meno contatti possibili con le persone, negozi ad orari ridotti e sopratutto scuole chiuse.

Le lezioni però non possono restare ferme in eterno, perciò ecco che la soluzione è proprio quella di continuarle a distanza, ed ora vedremo come.

Smart Schooling: cos’é

Con il termine Smart Schooling si intendono tutte quelle attività a distanza proposte da maestri, professori ed insegnanti con il fine di spiegare ed affrontare argomenti didattici.

Le attività a distanza possono essere semplici video, oppure classi interattive, cioè video lezioni in cui i partecipanti possono interagire tra di loro e partecipare attivamente, come fosse una vera lezione anche se in una “classe” allargata.

Se volessimo tradurlo in italiano potremmo proprio parlare di attività formative a distanza o didattica a distanza.

A seguito del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato il 23 febbraio 2020 ed aggiornato il 1 marzo 2020 le scuole italiane di ogni ordine e grado resteranno chiuse fino al 3 Aprile “ferma restando la possibilità di svolgimento delle attività formative a distanza”.

Qualche suggerimento per far funzionare lo Smart Schooling

Ecco quindi che le famiglie si ritrovano in una nuova situazione da gestire.

Perciò vediamo quali sono gli strumenti di cui fornirci e come agire per far funzionare davvero lo Smart Schooling

Prima di tutto, per poter portare avanti lo Smart Schooling c’è bisogno di un computer oppure un tablet attraverso il quale seguire le lezioni.
Dovrà anche avere un collegamento internet.

Le lezioni, sia che si tratti di video in diretta o da guardare a seconda della propria disponibilità, possono venire inviate tramite diversi canali dagli insegnanti agli alunni.

Uno fra i sistemi più utilizzati e suggerito anche dal Miur è Google Education che attraverso la piattaforma Classroom permette di assegnare compiti, dialogare con gli studenti e fare dei test, in alternativa ci sono anche Office 365 Education di Microsoft e Padlet.

Qualche suggerimento

Per quanto riguarda la gestione del piano di studi ed il nuovo metodo educativo da attuare, questo dipende da come gli insegnanti stessi impostano le lezioni: se si tratta di video lezioni interattive verranno fissati degli orari in cui maestri e alunni si dovranno connettere per interagire tra di loro.
Se si tratta di video da seguire in differite, saranno gli alunni a dover gestire l’attività didattica a loro discrezione.

Il problema più grande si riscontra con la didattica a distanza rivolta bambini che frequentano le scuole elementari perchè dovranno venire obbligatoriamente assistiti da un adulto.

Urge quindi trovare una metodologia ed una nuova routine scolastica.

Volendo fare degli esempi pratici di gestione portati dal momento storico in cui ci troviamo, suggerisco di:

  • dedicare alle attività didattiche almeno 3 ore al giorno
  • affrontare 2-3 materie nella giornata seguendo l’orario scolastico
  • aiutare il bambino impostando il lavoro da svolgere: dedicare quindi 20-30 minuti alla spiegazione della materia e delle attività da svolgere per poi lasciarlo lavorare individualmente sulle attività.
  • ripetere questa attività di spiegazione per ciascuna materia della giornata: perciò il lavoro risulterà 20-30 minuti spiegazione – 30-60 minuti attività individuali, il tutto ripetuto per 2 o 3 volte (a seconda delle materie)

A conti fatti, non si tratta assolutamente di un’attività facile – in parte si tratta di vestire i panni di un insegnante pur non essendolo – e se poi sommiamo il fatto che i genitori sono obbligati a gestire anche le proprie attività lavorative, più un’ulteriore serie di impegni, possiamo affermare che è davvero un qualcosa di complesso.

Difficile sì, ma non impossibile!



Articoli Correlati

  • Bratislava in un giorno
    Un giorno a Bratislava

    In pochi sanno che Bratislava è una capitale Europea low cost sulle sponde del Danubio,…

  • Innsbruck in un giorno
    Innsbruck in un giorno

    Cosa vedere a Innsbruck in un giorno?Quali sono le attrazioni ed i punti d'interesse assolutamente…

  • psicologo infantile
    Psicologo infantile: quando serve?

    Il processo di crescita di un bambino può incontrare ostacoli lungo il suo percorso. Talvolta…

Filed Under: Blog, Istruzione, Scuola Elementare, Scuola Media, Scuole Superiori

Silvia Guelpa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

    Footer

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter


    good mood family logo

    Informazioni

    contact@goodmoodfamily.com
    Chi siamo

    Ultimi articoli

    Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

    5 consigli per creare un angolo relax in casa

    © 2022 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA