
Basket,calcio, pallavolo, karate, danza, sci, tennis.
L’elenco potrebbe continuare ancora a lungo, ma la vera domanda è: quale è il migliore sport da far praticare ai nostri bambini?
Praticare sport fa bene
Siamo tutti d’accordo nell’affermare che praticare dello sport con regolarità faccia bene.
E questo non vale solo per gli adulti, ma anche per i bambini, soprattutto in età scolare quando sono obbligati a trascorrere buona parte del loro tempo seduti ad un banco o una scrivania.
Grazie allo sport, l’apparato muscolo scheletrico si sviluppa in un corretto modo in età infantile ed adolescenziale, per poi mantenersi in età più avanzata.
Inoltre il corpo ne giova anche a livello di equilibrio e coordinamento.
E per finire i benefici dello sport non sono solo fisici, ma anche sistemici: quando si pratica attività fisica, il corpo produce endorfine, che accrescono a loro volta lo stato di benessere e portano un miglioramento a tutti gli altri apparati.
Quale sport scegliere per i propri bambini
Karate, pallavolo, calcio, tennis, atletica, danza… qualsiasi tipo di sport va bene per un bambino nell’ottica di svolgere un’attività motoria.
Questo perchè il corpo di un bambino è ancora in via di sviluppo, perciò lo sport lo aiuterà nel coordinamento e nella crescita muscolo-scheletrica.
In base all’età, però, ci sono alcuni sport da preferire, questo perchè il corpo di un piccolo non è in grado di sostenere sforzi metabolici.
L’organismo dei bambini infatti non produce ancora l’enzima chiamato PFK, che serve per metabolizzare gli zuccheri, proprio quelli necessari a dare la pronta energia per un’attività di elevata intensità.
Insomma, metabolicamente il corpo di un bambino non è preparato a sostenere un certo ritmo e una certa intensità.
Sport per bambini di 3-4 anni
Come abbiamo detto, lo sport si può praticare fin da piccolissimi.
La valutazione da fare è che si tratti di uno sport che inizialmente aiuta nel migliorare il coordinamento e non richieda un alto dispendio di energie.
Quindi, tra i migliori sport da praticare fin da piccolissimi troviamo sicuramente il nuoto, lo sci, gli sport su ghiaccio, la danza e che si possono intraprendere già all’età di 3-4 anni.
Queste attività menzionate portano proprio ad uno sviluppo armonioso del corpo e un miglioramento di equilibrio e coordinamento.
Sport per bambini di 5-6 anni
All’età di 5-6 anni i bambini hanno sviluppato altre competenze perciò è possibile interfacciarli con altri sport.
Per esempio, verso i 5 anni è l’età ideali per avvicinarli alla ginnastica, alla bicicletta, all’atletica leggera, al rugby e all’equitazione.
Sport per bambini dai 7 anni in su
Verso i 7 anni, invece, via libera a tutti gli sport di gruppo, come il calcio, la pallavolo, il basket che oltre ad i benefici fisici aiutano nei rapporti interpersonali.
E poi quelli individuali come il tennis e la scherma.
Anche le arti marziali vere e proprie – non parliamo degli esercizi propedeutici – si possono intraprendere dai 7-8 anni , età in cui si è sviluppata una certa forza fisica necessaria.
Attenzione ai problemi fisici
Un importantissimo punto su cui porre attenzione è quando un bimbo ha delle problematiche a livello fisico.
Per esempio, se un bambino soffre di scoliosi è meglio preferire degli sport come pallavolo e basket che sono simmetrici invece che unilaterali come il tennis.
Perciò , qualsiasi sia la sua età, è indispensabile tenere conto delle criticità fisiche.
Detto ciò, un ultimo suggerimento: lo sport da praticare deve piacere in primo luogo al bambino e non venire imposto dall’adulto che deve esclusivamente suggerire e guidare, ma non imporre.
Lascia un commento