Cosa trovi in questo post

Nella vita immancabilmente si devono affrontare difficoltà ed incomprensioni anche all’interno della coppia.
Si tratta di un qualcosa di normale.
Cosa accade però quando le difficoltà tra i patners diventano insormontabili?
In questo caso è meglio rivolgersi ad uno specialista ed intraprendere una terapia di coppia
La vita di coppia
La vita di coppia è fatta di alti e bassi, di litigi e riappacificazioni, di scontri e confronti, ma anche di risate e momenti di complicità.
Non litigare e trovarsi in accordo sempre su qualsiasi cosa non è realistico.
L’importante, però, è non trovarsi nella situazione in cui gli scontri sono all’ordine del giorno e soprattutto che questi litigi riguardino esclusivamente critiche alla personalità e alla persona stessa.
Con “critiche alla personalità” si intende quando il focus della critica ed il litigio sono la persona stessa.
Quindi frasi del tipo “Tu sei sbagliato…”, “Tu non fai mai…” , “Gli altri fanno così, invece tu sbagli sempre a …”
Terapia di coppia: quando serve
John Gottman, il famoso psicologo americano considerato un’autorità nel campo della psicoterapia di coppia mette in guardia da quattro problematiche che, al verificarsi delle quali, possono portare ad una rottura nella coppia.
Criticare, disprezzare, stare sulla difensiva, fare ostruzionismo.
Criticare
Tra le principali problematiche che portano una coppia sull’orlo della distruzione ci sono le critiche reciproche , come abbiamo detto più che altro alla persona stessa.
Il problema non sta quindi nell’arrabbiarsi e discutere, tutte le coppie lo fanno, ma non va bene l’accanirsi sulla personalità.
Disprezzare
In secondo luogo, dobbiamo menzionare il disprezzo verso il partner.
Il disprezzo può essere verbale o non verbale e porta a sminuire ciò che è o fa l’altro.
Sarcasmo, cinismo, o addirittura insulti sono un campanello d’allarme.
Stare sulla difensiva
Un atteggiamento dannoso nella vita di coppia è anche lo stare sulla difensiva.
Cercare sempre di giustificare i propri comportamenti perchè bersagliati da continue critiche e accuse non giova di certo al rapporto di coppia.
D’altro canto è comprensibile che la persona sotto accusa reagisca in un qualche modo e quello di fare ostruzionismo è uno questi.
Fare ostruzionismo
Chiudersi in se stesso e non dialogare e confrontarsi con l’altro significa fare ostruzionismo.
Di fronte a litigi ed incomprensioni continue, alcuni tendono ad isolarsi ed erigere un muro piuttosto che dover continuamente difendersi.
Sarebbe sempre molto meglio aprirsi al dialogo ed il confronto, ovviamente.
Terapia di coppia: come si svolge
Quando in una coppia il litigare diventa continuo, le critiche e le accuse sono ormai un’abitudine e si verificano quindi le criticità ed i sintomi di cui abbiamo parlato, sarebbe bene rivolgersi ad uno specialista.
Lo specialista in questione è lo psicologo che sia però specializzato in terapia di coppia.
Il paziente, infatti, non è il singolo, ma propria la coppia di partner.
L’obbiettivo della terapia di copia è quello di dare spunti ai partners per una nuova lettura dei comportamenti dell’altro, ma anche dei propri.
Si stabiliscono quindi degli incontri con lo specialista, il numero varia a seconda della necessità, e durante questi appuntamenti lo psicologo aiuterà la coppia a dialogare e vedere le situazioni sotto un’ottica differente.
Attenzione, però, terapia di coppia non vuol dire per forza riappacificazione, anzi potrebbe portare persino ad una rottura definitiva.
Lascia un commento