
Torniamo a parlare, ancora una volta, della Scuola ed ordinamento scolastici in Italia.
Abbiamo già capito come vengono classificati i gradi di istruzione, perciò oggi trattiamo invece i titoli di studio.
Cos’è un titolo di studio
Prima di vedere quali e quanti sono e come vengono classificati, cerchiamo di capire in primis cos’è un titolo di studio.
Il titolo di studio è un attestato che viene rilasciato da un’autorità scolastica o accademica competente ad una persona fisica che ha seguito un percorso di studi ed affrontato un esame finale superandolo.
Si tratta quindi del conseguimento di un’attestazione che certifica l’apprendimento ed il termine di un determinato percorso formativo.
Classificazione dei titoli di studio
L’ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, in occasione del Censimento 2001 della popolazione, ha stilato per la prima volta una classificazione dei titoli di Studio.
Per redigerla, oltre alla normativa in materia di istruzione, sono stati consultati esperti del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Dai dati raccolti tramite il sondaggio effettuato grazie al Censimento e dal lavoro svolto per catalogarli è nata una vera e propria classificazione dei titoli di studio ai quali sono stati dati dei codici identificativi.
Non ci addentreremo nella classificazione con i codici, però vediamo di fare chiarezza sull’elenco dei titoli di studio.
Elenco dei titoli di studio italiani
Ecco quindi l’elenco stilato secondola classificazione dei titoli di studio:
- Licenza elementare
- Licenza media
- Titolo di istruzione secondaria superiore (scolastica ed extrascolastica) che non permette l’accesso all’università
- Diploma di istruzione secondaria superiore che permette l’accesso all’università
- Diploma terziario extra-universitario
- il Diploma universitario
- Laurea di primo livello
- Diploma di laurea
- Laurea specialistica a ciclo unico
- Laurea specialistica
- Master universitario di primo livello
- Master universitario di secondo livello
- Diploma di specializzazione
- Titolo di dottore di ricerca
Una specificazione sui titoli di studio di scuola secondaria superiore
Per lungo tempo, i Licei (scientifico, classico e linguistico), così come l’Istituto Magistrale, hanno rilasciato ciascuno un solo titolo di studio. Negli ultimi anni – a seguito dell’introduzione dell’autonomia scolastica (V. D.P.R. 275/99; L. 59/99), già preceduta da una massiccia diffusione di iniziative sperimentali (ex. artt. 2 e 3 del D.P.R. 419/74) – tali istituti hanno facoltà di emettere diplomi di vario tipo, ivi inclusi quelli precedentemente appannaggio esclusivo di altri tipi di scuola (ne è un esempio il diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo “Classico” che oggi può essere rilasciato, oltre che dai Licei classici, dagli Istituti magistrali, dai Licei scientifici e dai Licei linguistici).
Lascia un commento