
Oggi vi presentiamo la ricetta per preparare un’ottima e gustosa torta salata con spinaci e prosciutto senza glutine e lattosio che metterà d’accordo adulti e bambini, intolleranti e non .
Infatti, quando in casa qualcuno deve seguire una dieta speciale, come per esempio quella priva di glutine e lattosio, molto spesso anche il resto della famiglia si adatta a mangiare alimenti di questo tipo.
Questo, però, non vuol certo dire rinunciare al gusto!
Torta salata con spinaci e prosciutto senza glutine e lattosio: ingredienti
Per preparare la torta salata con spinaci e prosciutto senza glutine e lattosio dovrete aggiungere alla vostra lista della spesa i seguenti ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia senza glutine e senza lattosio
500 grammi di spinaci surgelati
3 uova
150 gr di prosciutto cotto tagliato a cubetti (fate attenzione ad acquistarlo senza glutine e senza lattosio)
q.b. olio di oliva, sale, pepe ed erbe aromatiche
Come preparare la torta salata con senza glutine e lattosio
Veniamo ora alla preparazione della nostra la torta salata con spinaci e prosciutto senza glutine e lattosio.
Prima di tutto fate cuocere gli spinaci in padella con un paio di cucchiai di olio di oliva, sale, pepe ed erbe aromatiche e lasciarli cuocere ed asciugar per bene.
Nel frattempo srotolate la pasta sfoglia e ponetela all’interno di una teglia da forno che avrete precedentemente foderato con la carta da forno.
Generalmente la carta da forno viene fornita nella confezione insieme alla pasta sfoglia senza glutine e lattosio.
Fate aderire bene i bordi della pasta sfoglia alla teglia e bucherellate la base aiutandovi con una forchetta.
Una volta cotti gli spinaci, se i vostri bambini sono molto piccoli, il consiglio è quello di frullarli un pochino in modo che non vi siano filamenti che potrebbero render loro difficile il mangiarli.
Poneteli poi in una terrina ed unite le uova ed il prosciutto a cubetti ed amalgamate il tutto.
Versate quindi questo impasto ottenuto all’interno della pasta sfoglia.
Ripiegatene i bordi verso l’interno e spennellateli leggermente con un filo d’olio di oliva.
Per un gusto ed un sapore ancora più sfizioso, potete optare per una spolverata di parmigiano reggiano.
Vi ricordiamo che il parmigiano reggiano stagionato oltre i 30 mesi è naturalmente privo di lattosio (così come il grana padano).
Diversa è la situazione per chi è allergico alle proteine del latte: in questo caso non andrebbe bene.
A questo punto, infornate la vostra torta salata in forno già caldo a 200°C e fate cuocere per circa 30 minuti.
A cottura ultimata togliete dal forno e servite calda, tiepida o fredda.
Buon appetito!
Lascia un commento