Cosa trovi in questo post
52 chilometri, 83 ponti e 31 gallerie, da percorrere in carrozza, in autunno, a bordo di un treno che corre lungo una linea storica.
Il treno in questione è il Treno del Foliage e la linea storica è la tratta Domodossola – Locarno.
Se siete degli amanti dei bai paesaggi e soprattutto dei colori caldi dell’autunno; dei viaggi lenti che regalano emozioni; se siete alla ricerca di un viaggio romantico, ma non obbligatoriamente, quest’autunno non potete far a meno di prenotare un posto a bordo di questo treno.
Il Treno del Foliage

Anche quest’anno il Treno del Foliage ripartirà per portare i viaggiatori alla scoperta di meravigliosi boschi tra il Piemonte e la Svizzera.
Boschi che si coloreranno di tutte le sfumature dell’ocra, rosso e arancione regalando un viaggio panoramico davvero unico.
A bordo del caratteristico treno bianco e blu potrete rilassarvi ammirando il panorama e scoprire valli e piccoli borghi di montagna.
Il percorso e le date
Come anticipato, il Treno del Foliage percorre la tratta ferroviaria storica Vigezzina-Centovalli, nata nel 1923.
Si parte dunque da Domodossola e si attraversa la Val d’Ossola, la Valle Vigezzo, detta anche Valle dei pittori, e le Centovalli fino a varcare il confine di Stato e raggiungere la Svizzera.
E’ possibile iniziare il proprio viaggio in uno dei due capolinea (Domodossola e Locarno), ma anche in una delle stazioni intermedie.
Le tappe sono: Locarno, Intragna, Verdasio, Domodossola, Santa Maria Maggiore, Santuario della Madonna del Sangue, Sacro Monte della Madonna del sangue, Sacro Monte Calvario .
Ed ora agenda alla mano, perchè parliamo di date: il treno sarà attivo dal 10 ottobre al 15 novembre 2020.
Come prenotare il Treno del Foliage?
Per salire a bordo del Treno del Foliage è necessario prenotare.
I biglietti speciali sono in vendita sul sito www.vigezzinacentovalli.com e presso la biglietteria di Locarno.
I prezzi variano da 33 a 43 euro a seconda della classe di viaggio, del posto in carrozza selezionato e della destinazione.
Inoltre il biglietto è valido uno o due giorni per un viaggio di andata e ritorno con una fermata intermedia per ogni tratta in modo da permettere al viaggiatore di visitare le magnifiche località lungo il percorso.
Lascia un commento