Cosa trovi in questo post
Il più importante festival italiano dedicato alla fantascienza quest’anno si svolgerà online e dal vivo.
Si tratta del Trieste Science+Fiction Festival
Il Trieste Science+Fiction Festival

Giunto alla sua 20° edizione, il più importante festival italiano dedicato alla fantascienza, prenderà il via dal 29 ottobre al 3 novembre.
L’appuntamento è su MYmovies e l’accesso agli appuntamenti online è completamente gratuito.
Confermato anche Education Program
Confermato anche Education Program, il progetto dedicato a studenti, famiglie e insegnanti .
L’Education Program (EP) è il progetto nato presso il centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground di Trieste.
Gli studi volgono alla relazione tra le immagini e le reazioni personali e collettive che esse suscitano, anche in base alla realtà e le relazioni.
Il Prorgamma di Trieste Science+Fiction Festival
Al Trieste Science+Fiction Festival ci saranno quindi eventi in presenza e online in cui si parlerà della fantascienza in particolare collegata a cinema, videogiochi, fumetti.
In particolare per le scuole secondarie di primo grado di Trieste ci sarà una lezione-omaggio che si svolgerà in presenza dal titolo Io, Asimov…100 anni tra i robot in programma martedì 27 ottobre alle ore 8.30 al Cinema Ariston, curata assieme al Sistema Bibliotecario Giuliano, e scandita da letture e visioni sul grande schermo farà conoscere lo scrittore e divulgatore scientifico Isaac Asimov, nell’anno del centenario della sua nascita.
Per iscrizioni, scrivere a educazione@lacappellaunderground.org
Mentre per le scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, giovedì 29 ottobre alle ore 8:30, e per i docenti, educatori, genitori, venerdì 30 ottobre, alle ore 17:00, sarà invece proposta, sulla piattaforma MYmovies la visione online di Jumbo, film d’esordio della regista belga Zoé Wittock e fiaba sci-fi sullo sconvolgente primo amore di un adolescente, in concorso alla 20° edizione del Trieste Science+Fiction.
Per iscrizioni, inviare una mail entro giovedì 22 ottobre a educazione@lacappellaunderground.org
Venerdì 30 ottobrealle ore 8:30, l’appuntamento sarà per tutti gli studenti italiani delle scuole superiori di secondo grado in procinto di scegliere il percorso di studio o lavoro da seguire dopo la maturità.
L’appuntamento è sul canale YouTube del festival dove sarà possibile seguire la masterclass “Destinazione Futuro!” dal titolo Shake! Mescolare pensiero, idee, abilità per lavorare nel futuro.
Infine uno speciale percorso di visione di film sulla piattaforma MYmovies dedicato a studenti e genitori che permetterà di conoscere alcuni dei più affascinanti lungometraggi in concorso al Trieste Science+Fiction Festival.
Il programma ufficiale dei film sarà pubblicato sul sito www.sciencefictionfestival.org
Lascia un commento