• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Mood Family

  • Home
  • Istruzione
    • Asilo nido
    • Scuola Materna
    • Scuola Elementare
    • Scuola Media
    • Scuole Superiori
    • Metodo Montessori
    • Scuola steineriana
  • Viaggi e Vacanze
    • Family Hotel
    • Vacanze studio
    • Vacanze con bambini
    • Itinerari
    • Weekend con bambini
    • Animazione per bambini
  • Food e tempo libero
    • Benessere e Salute
    • Ricette di cucina
    • Ricette per bambini
    • Ristorante per bambini
    • Prodotti tipici
    • Attività per bambini
    • Ludoteca e baby parking
  • Servizi di sostegno
    • Detrazioni fiscali
    • Diritto di famiglia
    • Psicologia infantile
    • Baby sitter
    • Terapia di coppia
  • Design e lifestyle
    • Arredamento
    • Tecnologia
    • Giochi per bambini
    • Libri per bambini
    • Abbigliamento bambini
    • Fai da te
You are here: Home / Blog / Vacanze green con Case nella Natura

Vacanze green con Case nella Natura

Blog, Vacanze con bambini, Viaggi e Vacanze, Weekend con bambini · 14 Dicembre 2020

Cosa trovi in questo post

  • Vacanze green
  • Il portale Case nella Natura
    • I Progetti Naturalistici
  • Come affittare una casa nella natura
  • Case nella Natura in Italia in Umbria
    • Articoli Correlati

Una vacanza green, in una casa nel cuore della natura, potrebbe essere l’ideale per sfuggire al caos e ricercare un piccolo angolo di pace.

Dalla capanna alla villa, le case nella natura sono di tutti i tipi, ma tutte hanno una cosa in comune: non sono solamente un luogo dove dormire durante il viaggio, bensì un modo di vivere a stretto contatto con la natura circostante.

Vacanze green

Non una semplice vacanza, ma una vacanza green.
Ed è quello che si può vivere davvero affittando una casa nella natura.

Cos’è una casa nella natura?
E’ esattamente ciò che dice il suo nome: un bungalow, una mobile home, una tiny house, ma anche un Bed&Breakfast o un alloggio che ha come prerogativa il fatto di trovarsi in un luogo appartato e tranquillo e non fa parte di un grande villaggio turistico.

Immagina di svegliarti nella tua casa vacanza e aprire la finestra, accompagnato dal canto degli uccelli. Ti gusti un buon caffè seduto in terrazza, ammirando il sorgere del sole. Dopo colazione ti prepari per una bella giornata all’aria aperta: la natura che ti circonda è perfetta per rilassarti. Una passeggiata nella foresta, un picnic in riva al lago o magari una semplice giornata di relax in giro per casa. I bambini hanno un sacco di spazio per giocare in piena libertà.


Sembra un sogno, eppure può diventare realtà e soprattutto può essere la vostra prossima vacanza.

Il portale Case nella Natura

casenellanaturait

Sveliamo subito dove è possibile prenotare la vostra vacanza green: sul portale CasenellaNatura.it

Il portale nasce nei Paesi Bassi grazie ad un’idea di Tim van Oerle e Luuk van Oerle, fondatori del progetto Nature House.

Le case vacanza nella natura sono oggi più di 15.000 e sono site in tutta Europa: Spagna, Grecia, Croazia, Austria, Svizzera, Slovenia e Francia.
Perciò vi conviene controllare il sito web poiché è in costante ampliamento.

I Progetti Naturalistici

Il portale Case nella Natura non è solamente un modo per prenotare la propria casa vacanze, ma è uno stile di vacanza ben preciso .
Ed oltre allo scopo turistico, c’è ben di più: troviamo progetti naturalistici che vengono sostenuti tramite le prenotazioni.

Infatti, per ogni prenotazione effettuata, viene donato 1€ a progetti naturalistici che possono essere legati al ripristino di strutture ricreative oppure al miglioramento dell’habitat di specie particolari o ancora al rinverdimento di tratti di foresta a vantaggio della biodiversità e dell’adattamento climatico.

In Italia, per esempio, è attivo il progetto Salvare gli Orsi Bruni Marsicani nell’Appennino Centrale e ce ne sono molti altri in tutta Europa.

E’ quindi chiaro che la mission dei due ideatori sia proprio il fatto di avvicinare le persone alla natura da diversi punti di vista.

Come affittare una casa nella natura

case nella natura

Non abbiamo dubbi che affittare una casa nella natura sia un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.
Ed ecco quindi come fare.

Prima di tutto dovrete accedere al portale e selezionare dal menù “Cerca&Prenota”.
In questo modo aprirete un campo di ricerca nel quale andare ad impostare diversi parametri e trovare quindi la vostra casa nella natura preferita.

Tra l’altro tra i parametri di ricerca troverete anche i “temi” tra i quali:

  • Non in un complesso turistico,
  • Vicino all’acqua,
  • Nel bosco o Al mare
  • Nel bel mezzo del nulla
  • Sostenibile
  • Completamente da solo
  • In montagna o Al mare
  • Nel frutteto
  • Tra i campi
  • Vicino a zone di pesca

Ed oltre ai “temi” potrete anche selezionare la posizione (Isolato, In un cortile, in un piccolo villaggio turistico, su un’isola, In una tenuta) e l’ecosostenibilità (Raggiungibile con mezzi pubblici, Energia verde, Verdure dall’orto, Raccolta differenziata).

Infine potete trovare anche una valutazione degli altri utenti.

Case nella Natura in Italia in Umbria

Parliamo ora nello specifico delle mete italiane e prendiamo in considerazione le case nella natura in Umbria.

 I suoi paesaggi, la sua vegetazione, le città d’arte e i borghi, la tradizione e
la cucina rendono questa regione ideale per una vacanza adatta ad ogni tipologia di viaggiatore anche alle famiglie con bambini.

Nel mezzo di lunghe distese e colline, è possibile godere di splendidi panorami, magari dalla terrazza della vostra casa per le vacanze
e della vicinanza con incantevoli villaggi, dove il tempo sembra essersi fermato

In Umbria potete trovare delle case rurali perfettamente ristrutturate e dotate di ogni tipologia di comfort, adatte a tutta la famiglia.

I prezzi vanno dai 20 ai 300 euro a notte a seconda della vostra scelta.

Articoli Correlati

  • vacanze con bambini
    Come trascorrere delle serene vacanze con bambini?

    In montagna, al mare, in un parco divertimenti, in una villa d'epoca, allo zoo, in…

  • viaggiare-coi-bambini
    Andare in vacanza con i bambini: consigli utili

    Andare in vacanza con bambini, specialmente se molto piccoli, può richiedere un grande impegno.Niente di…

  • Toast di patate
    Toast di patate con prosciutto e formaggio

    Siete alla ricerca di un'idea per pranzo o per cena?Una ricetta facile e veloce che…

Filed Under: Blog, Vacanze con bambini, Viaggi e Vacanze, Weekend con bambini Tagged With: sponsorizzato

Silvia Guelpa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Animazione per bambini
  • Arredamento
  • Asilo nido
  • Attività per bambini
  • Baby sitter
  • Benessere e Salute
  • Blog
  • Design e lifestyle
  • Detrazioni fiscali
  • Diritto di famiglia
  • Fai da te
  • Family Hotel
  • Food e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Istruzione
  • Itinerari
  • Libri per bambini
  • Ludoteca e baby parking
  • Metodo Montessori
  • Psicologia infantile
  • Ricette di cucina
  • Ricette per bambini
  • Scuola Elementare
  • Scuola Materna
  • Scuola Media
  • Scuole Superiori
  • Servizi di sostegno
  • Tecnologia
  • Terapia di coppia
  • Vacanze con bambini
  • Vacanze studio
  • Viaggi e Vacanze
  • Weekend con bambini

Articoli recenti

  • Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura
  • 5 consigli per creare un angolo relax in casa
  • Inglese online con Pingu’s English Day
  • Le fiabe della nostra infanzia: teatro virtuale per bambini e ragazzi
  • Patate viola: proprietà e ricette

Commenti recenti

    Footer

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter


    good mood family logo

    Informazioni

    contact@goodmoodfamily.com
    Chi siamo

    Ultimi articoli

    Intolleranza al lattosio: cos’è, diagnosi e cura

    5 consigli per creare un angolo relax in casa

    © 2022 · Good Mood Family - Privacy Policy - Cookie Policy - Disegnato da AT

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA