Una vacanza green, in una casa nel cuore della natura, potrebbe essere l’ideale per sfuggire al caos e ricercare un piccolo angolo di pace.
Dalla capanna alla villa, le case nella natura sono di tutti i tipi, ma tutte hanno una cosa in comune: non sono solamente un luogo dove dormire durante il viaggio, bensì un modo di vivere a stretto contatto con la natura circostante.
Vacanze green
Non una semplice vacanza, ma una vacanza green.
Ed è quello che si può vivere davvero affittando una casa nella natura.
Cos’è una casa nella natura?
E’ esattamente ciò che dice il suo nome: un bungalow, una mobile home, una tiny house, ma anche un Bed&Breakfast o un alloggio che ha come prerogativa il fatto di trovarsi in un luogo appartato e tranquillo e non fa parte di un grande villaggio turistico.
Immagina di svegliarti nella tua casa vacanza e aprire la finestra, accompagnato dal canto degli uccelli. Ti gusti un buon caffè seduto in terrazza, ammirando il sorgere del sole. Dopo colazione ti prepari per una bella giornata all’aria aperta: la natura che ti circonda è perfetta per rilassarti. Una passeggiata nella foresta, un picnic in riva al lago o magari una semplice giornata di relax in giro per casa. I bambini hanno un sacco di spazio per giocare in piena libertà.
Sembra un sogno, eppure può diventare realtà e soprattutto può essere la vostra prossima vacanza.
Il portale Case nella Natura

Sveliamo subito dove è possibile prenotare la vostra vacanza green: sul portale CasenellaNatura.it
Il portale nasce nei Paesi Bassi grazie ad un’idea di Tim van Oerle e Luuk van Oerle, fondatori del progetto Nature House.
Le case vacanza nella natura sono oggi più di 15.000 e sono site in tutta Europa: Spagna, Grecia, Croazia, Austria, Svizzera, Slovenia e Francia.
Perciò vi conviene controllare il sito web poiché è in costante ampliamento.
I Progetti Naturalistici
Il portale Case nella Natura non è solamente un modo per prenotare la propria casa vacanze, ma è uno stile di vacanza ben preciso .
Ed oltre allo scopo turistico, c’è ben di più: troviamo progetti naturalistici che vengono sostenuti tramite le prenotazioni.
Infatti, per ogni prenotazione effettuata, viene donato 1€ a progetti naturalistici che possono essere legati al ripristino di strutture ricreative oppure al miglioramento dell’habitat di specie particolari o ancora al rinverdimento di tratti di foresta a vantaggio della biodiversità e dell’adattamento climatico.
In Italia, per esempio, è attivo il progetto Salvare gli Orsi Bruni Marsicani nell’Appennino Centrale e ce ne sono molti altri in tutta Europa.
E’ quindi chiaro che la mission dei due ideatori sia proprio il fatto di avvicinare le persone alla natura da diversi punti di vista.
Come affittare una casa nella natura

Non abbiamo dubbi che affittare una casa nella natura sia un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.
Ed ecco quindi come fare.
Prima di tutto dovrete accedere al portale e selezionare dal menù “Cerca&Prenota”.
In questo modo aprirete un campo di ricerca nel quale andare ad impostare diversi parametri e trovare quindi la vostra casa nella natura preferita.
Tra l’altro tra i parametri di ricerca troverete anche i “temi” tra i quali:
- Non in un complesso turistico,
- Vicino all’acqua,
- Nel bosco o Al mare
- Nel bel mezzo del nulla
- Sostenibile
- Completamente da solo
- In montagna o Al mare
- Nel frutteto
- Tra i campi
- Vicino a zone di pesca
Ed oltre ai “temi” potrete anche selezionare la posizione (Isolato, In un cortile, in un piccolo villaggio turistico, su un’isola, In una tenuta) e l’ecosostenibilità (Raggiungibile con mezzi pubblici, Energia verde, Verdure dall’orto, Raccolta differenziata).
Infine potete trovare anche una valutazione degli altri utenti.
Case nella Natura in Italia in Umbria
Parliamo ora nello specifico delle mete italiane e prendiamo in considerazione le case nella natura in Umbria.
I suoi paesaggi, la sua vegetazione, le città d’arte e i borghi, la tradizione e
la cucina rendono questa regione ideale per una vacanza adatta ad ogni tipologia di viaggiatore anche alle famiglie con bambini.
Nel mezzo di lunghe distese e colline, è possibile godere di splendidi panorami, magari dalla terrazza della vostra casa per le vacanze
e della vicinanza con incantevoli villaggi, dove il tempo sembra essersi fermato
In Umbria potete trovare delle case rurali perfettamente ristrutturate e dotate di ogni tipologia di comfort, adatte a tutta la famiglia.
I prezzi vanno dai 20 ai 300 euro a notte a seconda della vostra scelta.
Lascia un commento